giovedì 21 Dicembre 2017
Anno nuovo: antifascismo 2.0
Nessun rimpianto per il 2017. Il tema dell’unità politica e sociale contro il pericolo nero. Una energia antifascista che parte dal passato ma guarda il presente. La nostra lotta
Tema
giovedì 21 Dicembre 2017
Nessun rimpianto per il 2017. Il tema dell’unità politica e sociale contro il pericolo nero. Una energia antifascista che parte dal passato ma guarda il presente. La nostra lotta
giovedì 21 Dicembre 2017
Un “racconto di Natale” del parroco di Bozzolo, scrittore e partigiano
giovedì 21 Dicembre 2017
Parla Vera Salton, antropologa e studiosa di letteratura e illustrazione per l’infanzia, libraia-capotreno della libreria “Treno di Bogotà”. Perché il leggere è un verbo che – come l’amare – non vuole l’imperativo. I libri educano all’empatia. Le parole e le immagini
giovedì 21 Dicembre 2017
Circa 300 iniziative il 27 maggio e il 28 ottobre, decine di Comuni che adottano delibere antifasciste spesso per impulso dell’Anpi, il buon esempio antifascista di “Repubblica”
giovedì 21 Dicembre 2017
Gli effetti dell’inchiesta di “Patria Indipendente” sul neofascismo su facebook: ad oggi 34 iniziative nel Paese, interviste, servizi e interventi della politica e delle istituzioni
giovedì 21 Dicembre 2017
La svolta a destra del Paese transalpino, la proposta di doppia cittadinanza e un inquietante parallelismo storico. La crisi dei gruppi dirigenti della Ue. La sostituzione del conflitto sociale con quello etno-nazionalista
giovedì 21 Dicembre 2017
“Rivolgo col cuore i miei auguri di buone feste alle compagne e ai compagni dell’Anpi, alle partigiane e ai partigiani, a tutti gli antifascisti”
giovedì 21 Dicembre 2017
Un movimento, nato alla fine degli anni Sessanta, capace di rinnovare esteticamente e concettualmente il panorama dell’arte moderna, critico verso molti aspetti della vita moderna, come l’ignoranza e il consumismo
mercoledì 13 Dicembre 2017
Il progetto e il volume «Noi, compagne di combattimento… I Gruppi di difesa della donna, 1943-1945». Un’intervista alla staffetta Marisa Ombra
mercoledì 13 Dicembre 2017
Tante iniziative a Bari in occasione dell’anniversario dell’assassinio di Benedetto Petrone, ucciso dai neofascisti nel capoluogo pugliese il 28 novembre 1977. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando rivela che la Procura di Bari intende riaprire il caso