giovedì 16 Novembre 2017
E si ritrovò cambiato ma non diverso
Paolo Vanacore, “L’ultimo salto del canguro”, Castelvecchi, 2017, euro 17.50
Tema
giovedì 16 Novembre 2017
Paolo Vanacore, “L’ultimo salto del canguro”, Castelvecchi, 2017, euro 17.50
giovedì 26 Ottobre 2017
Margherita Galante Garrone, in arte Margot, scomparsa ad agosto: «Io penso, invento, mi diverto». La storia di una grande cantante popolare e battagliera, che non ha mai smesso di condannare l’ipocrisia, l’ingiustizia e la corruzione. Una casa piena di libri, un teatrino di marionette nella sala. Intorno, un giardino con tanti gatti
giovedì 26 Ottobre 2017
A Roma la prima mostra italiana dedicata a quell’anno cruciale e ai suoi intrecci con i movimenti e i fermenti artistici che lo annunciarono e lo percorsero
giovedì 26 Ottobre 2017
Riflessioni sul tema di un fronte comune antifascista a partire dall’incontro promosso il 29 settembre dall’Anpi nazionale fra partiti, associazioni e movimenti
giovedì 26 Ottobre 2017
Parla la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. Insensato il rinvio della legge sullo “ius soli”. C’è chi strumentalizza la vicenda in chiave xenofoba. Sbagliata l’idea che il terrorismo si combatta bloccando l’arrivo degli stranieri
giovedì 26 Ottobre 2017
Jessica e Dusan: due giovani, due storie di italiani di origini straniere. Le difficoltà, le aspettative, le speranze. La legge sullo “ius soli”
giovedì 26 Ottobre 2017
Lo storico Luciano Canfora sullo “ius soli”: aprire agli stranieri ha permesso la nascita e l’espandersi dell’impero romano. La Costituzione della Repubblica romana del 1849 conferiva il diritto alla cittadinanza a chiunque avesse avuto i natali nel suo territorio. In Austria, quando Kurz diventerà Cancelliere bloccherà i valichi
giovedì 26 Ottobre 2017
Un’analisi comparativa basata sulle reazioni alla loro comunicazione su Facebook
giovedì 26 Ottobre 2017
Parla il sindaco di Milano: portiamo nelle scuole la memoria. Complice il web neofascismo, odio, discriminazione serpeggiano fra i giovani. Necessario adeguare le leggi. Il sindaco può approvare provvedimenti, ma devono essere “a prova di ricorsi”. Incomprensibile la richiesta di archiviazione per i militanti di estrema destra al Campo X
giovedì 26 Ottobre 2017
La scomparsa di Rosario Villari. Fra aule accademiche e impegno politico e parlamentare, tra rigorosa ricerca scientifica e divulgazione scolastica. La lettura dei ritardi del Sud nel più ampio processo dello Stato liberale ottocentesco e dei limiti della classe dirigente e del ceto politico italiani