venerdì 2 Dicembre 2016
Lo strano caso del signor G
Giorgio Gaber, artista particolare, spesso controcorrente. Autore di testi e canzoni che stimolano un giudizio libero, di quella libertà che è possibilità di incidere sul presente
Tema
venerdì 2 Dicembre 2016
Giorgio Gaber, artista particolare, spesso controcorrente. Autore di testi e canzoni che stimolano un giudizio libero, di quella libertà che è possibilità di incidere sul presente
venerdì 2 Dicembre 2016
Maupal (Mauro Pallotta), protagonista della “street art”, cioè l’arte di strada, creatore di opere – subito rimosse – che sui muri della Capitale rappresentano Papa Francesco: “Pasolini per me è il più grande intellettuale del secolo scorso, talmente avanti che noi italiani abbiamo fatto fatica a comprenderlo. Quello che lui diceva e scriveva si sta avverando”
venerdì 2 Dicembre 2016
I giovani appartengono alla generazione più qualificata di sempre ma esistono solo in campagna elettorale. Per il resto, fino a quando ce la fanno, si arrangiano con microlavoretti. Poi chi può abbandona l’Italia. Il danno e la beffa: per l’Istat uno su tre sotto i 34 anni è “sovraistruito”
venerdì 2 Dicembre 2016
Tante generazioni al Brancaccio, e moltissimi ragazzi, tutti accomunati dal “sentimento costituzionale”. Dalle loro voci l’impegno e la passione per la battaglia referendaria
venerdì 2 Dicembre 2016
Il video integrale del discorso conclusivo del Presidente nazionale dell’ANPI alla manifestazione del 25 novembre al teatro Brancaccio a Roma
venerdì 2 Dicembre 2016
Una calda cronaca della giornata di chiusura della campagna referendaria per il No promossa dall’ANPI. L’emozione, i momenti magici, i volti di una comunità di passioni e di intelligenze. I suoni e i canti di un appuntamento da non dimenticare
venerdì 2 Dicembre 2016
24 e 25 novembre: online e da Radio Articolo1 la “staffetta” con le idee e le ragioni del No, promossa dall’ANPI nazionale e dal nostro giornale. Un’esperienza entusiasmante, con la partecipazione di decine e decine di personalità della cultura e dello spettacolo e con tanti collegamenti con le sedi locali dell’associazione dei partigiani
venerdì 2 Dicembre 2016
Effetti di lungo periodo: accettata di fatto la continuazione delle politiche che hanno portato a risultati negativi: “job’s act”, compressione degli interventi nella sfera sociale, politiche di privatizzazione, incertezza nell’affrontare la crisi bancaria, politiche tributarie molto dubbie, depotenziamento della lotta all’evasione fiscale
venerdì 2 Dicembre 2016
Considerazioni al termine di una caotica stagione referendaria. L’ANPI non è l’assalto a se stessa. Non è un’occasione partitica. Non cade nelle trappole della velocità e del deserto. E’ il cuore diffuso e unitario della sua storia. L’ANPI, eccola
venerdì 2 Dicembre 2016
Lo confesso: ciò che mi ha colpito di questa campagna referendaria è l’equilibrio, direi il pudore, dei più autorevoli promotori del Sì. Il malizioso avrebbe potuto paventare, da parte del governo, un intervento a piedi uniti, una qualche esagerazione, addirittura il sotterfugio della bugia (sia pure a fin di bene, s’intende). Invece, niente. Ha […]