martedì 2 Febbraio 2016
Alfredo Jaar, Gramsci e l’arte della Resistenza
A Roma nelle sale del museo MaXXI una delle opere più significative dell’artista cileno: “Infinite Cell”, una grande istallazione dedicata al grande intellettuale sardo
Tema
martedì 2 Febbraio 2016
A Roma nelle sale del museo MaXXI una delle opere più significative dell’artista cileno: “Infinite Cell”, una grande istallazione dedicata al grande intellettuale sardo
martedì 2 Febbraio 2016
Il viaggio con un numero simbolico – lo stesso dei deportati verso i campi di sterminio – e la mostra fotografica di quel tragico percorso inaugurata a Formia
martedì 2 Febbraio 2016
Il 70° anniversario di un’esperienza antifascista di “scuola nuova e popolare”, “dove si studiava ma anche si lavorava, organizzati in varie commissioni per risolvere i problemi elementari del vitto, della pulizia, dei sovvenzionamenti, dei rapporti con l’esterno”
martedì 2 Febbraio 2016
Riflessioni a partire dal tentato suicidio di una dodicenne di Pordenone. In crisi gli assi portanti di una società evoluta. La precarietà come condizione generale di vita. La crisi dell’istituto familiare
venerdì 15 Gennaio 2016
Valentino Zeichen, “La Sumera”, Fazi editore, Roma, 2015, euro 16,00
venerdì 15 Gennaio 2016
Intervista a Matteo Marchesini. Dal poeta decadente al poeta tribunizio e pseudorealistico. L’opinionismo polemico e astuto. La critica di Giovanni Raboni e le obiezioni di Franco Fortini. Una tragedia nello specchio. La dimensione internazionale e la differenza con Calvino
venerdì 15 Gennaio 2016
Progetto “Muri d’autore”. Salerno: per iniziativa della Fondazione Alfonso Gatto i muri del quartiere Fornelle affrescati con versi e disegni. Uno sguardo nuovo sul grande poeta scomparso nel 1976. Dall’arte povera come arredo urbano la valorizzazione della cultura nazionale
mercoledì 23 Dicembre 2015
Miriam Makeba: le prime esperienze musicali, l’esilio, l’incontro con Harry Belafonte, il matrimonio con Stokely Carmichael, la sua scomparsa in una notte del novembre 2008 dopo un concerto contro il razzismo
mercoledì 23 Dicembre 2015
Giovanna Marini, Ivan della Mea, Sandra Mantovani, Roberto Leydi, Gianni Bosio, Giovanna Daffini, Alessandro Portelli, Cesare Bermani, Caterina Bueno: artisti e intellettuali che hanno ridato voce a un grande patrimonio culturale
mercoledì 2 Dicembre 2015
Federica De Cola (“È arrivata la felicità”, “Grand Hotel”, “Il giovane favoloso”): dalla tradizione teatrale siciliana, la più antica d’Italia, al grande e al piccolo schermo. L’incontro magico con Mario Martone