mercoledì 1 Aprile 2020
Cesária Évora, la diva a piedi nudi
La Voce di Capo Verde. Una storia di povertà, lotta contro il colonialismo, emancipazione, geniale talento artistico, indissolubile legame col suo popolo e le sue tradizioni
Tema
mercoledì 1 Aprile 2020
La Voce di Capo Verde. Una storia di povertà, lotta contro il colonialismo, emancipazione, geniale talento artistico, indissolubile legame col suo popolo e le sue tradizioni
mercoledì 25 Marzo 2020
Rimanere a distanza e lavarsene le mani: la politica dell’Unione davanti al fenomeno migratorio ai confini tra Grecia e Turchia
mercoledì 25 Marzo 2020
Giusto tutelare con misure straordinarie il bene della vita e contrastare un pericolo unico nel suo genere, ma in nessun caso si può costituire un precedente
martedì 24 Marzo 2020
Accomunati dall’essere separati. Una comunità virtuale contro la gabbia del virale. Rivalutare competenze, mediazione, pubblico contro appiattimento, “democrazia diretta”, privato. Il cammino si fa camminando
lunedì 23 Marzo 2020
76 anni fa, la Resistenza romana metteva a segno un atto di guerra urbana contro le truppe nazifasciste occupanti senza pari in una capitale europea. Il racconto dello storico Davide Conti e le testimonianze in un video promosso dal Comitato provinciale Anpi di Roma
lunedì 23 Marzo 2020
Il diritto alla vita. Costituzione, salute pubblica, parlamento, eguaglianza. L’UE e i Paesi sovranisti
venerdì 6 Marzo 2020
Le celebrazioni a Reggio Emilia. Fu il partigiano Didimo Ferrari “Eros”, dirigente dell’Anpi cittadina, ad ottenere che la data del 7 gennaio fosse inserita tra le solennità civili del Paese
venerdì 6 Marzo 2020
Oum Kaltoum, la voce dell’Egitto. “Ha cantato per celebrare la fusione tra Siria ed Egitto, per il crollo della monarchia irachena, per la sottratta Palestina e per le donne libiche. Ha cantato per gli uomini che lavoravano negli sperduti cantieri del deserto, per i contadini divenuti operai, costruttori e soldati”
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Alessandro Bianchi, professore di un’università telematica, già rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e ministro dei Trasporti. Studiare online. I giovani, Greta e le sardine: sorrisi belli, gioiosi e intelligenti
venerdì 20 Dicembre 2019
Un ricordo di Anna Bravo, antifascista, accademica, storica, saggista, scomparsa ai primi di dicembre