venerdì 26 Ottobre 2018
I brutti scherzi del “postideologico”
Il Consiglio comunale di Selvazzano Dentro (Padova) approva una mozione per l’intitolazione di una strada o una piazza ai “Martiri di Codevigo”, quasi tutti militanti repubblichini armati
Tema
venerdì 26 Ottobre 2018
Il Consiglio comunale di Selvazzano Dentro (Padova) approva una mozione per l’intitolazione di una strada o una piazza ai “Martiri di Codevigo”, quasi tutti militanti repubblichini armati
venerdì 26 Ottobre 2018
La storia di Mariangela Maccioni, di Nuoro. Disertava le liturgie fasciste e per le sue esplicite posizioni subiva le angherie e il disprezzo delle autorità locali. Prima sospesa da docente e senza stipendio, poi riammessa. Le sue testimonianze venivano raccolte dal marito, nel volume “Memorie politiche”
venerdì 26 Ottobre 2018
Nella sezione Anpi “Giovanni Brasi” del Comune dell’hinterland di Bergamo, una tre giorni di gemellaggio con gli associati del capoluogo pugliese. Obiettivo: favorire uno scambio di esperienze storiche, politiche e culturali
venerdì 26 Ottobre 2018
Luisa Ronchini: a lei si deve il fondamentale lavoro di ricerca e riscoperta del repertorio musicale popolare del Veneto. Girando per le calli e i campielli di Venezia, per le strade di Chioggia o Treporti, armata di registratore, di grande curiosità e tenacia
venerdì 26 Ottobre 2018
“1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”, il film documentario sulla discriminazione contro gli ebrei evento speciale alla festa del Cinema di Roma e poi su Rai 1 in prima serata a novembre per non dimenticare
venerdì 26 Ottobre 2018
Presentato a Roma il volume “Una quercia sottile”, raccolta di testimonianze sul partigiano Primo De Lazzari. Gli interventi di Gianfranco Pagliarulo, Serena D’Arbela, Fabrizio De Sanctis, Elio Matarazzo
venerdì 26 Ottobre 2018
Parla Fabio De Ninno, professore a contratto di storia della storiografia all’Università di Siena: “È centrale la connivenza che il gruppo dirigente della Marina dimostrò, con tempi e modi diversi a seconda dei personaggi, nei confronti del regime”
venerdì 26 Ottobre 2018
L’intervento di don Pierluigi Di Piazza il 15 settembre a Pagnacco (Udine): “Vivere nel nostro impegno quotidiano nei vari ambiti e situazioni gli insegnamenti della Resistenza, resistendo oggi a tutte quelle mentalità e situazioni che tendono a sfuocarli, a sminuirli, peggio a dimenticarli, in questo momento di degrado di umanità”
venerdì 26 Ottobre 2018
All’origine un’idea del sé chiusa in se stessa, senza relazioni. Il potere segmenta la moltitudine, la divide al fine di corrodere la pulsione umana all’incontro con l’altro. Invertire la rotta: da aberrazioni di vita, saperi e verità spietate, come il razzismo, a una fisica delle passioni liete
venerdì 26 Ottobre 2018
Roma e Varzi, la capitale italiana e una piccola città dell’Oltrepò pavese, decorate per la guerra di Liberazione con la massima onorificenza. Il conferimento nel luglio e nel settembre 2018. L’importanza e il significato attuale di un riconoscimento alla Resistenza militare e civile, meritato e a lungo atteso