martedì 24 Aprile 2018
25 Aprile a Milano
Interverranno dal palco di Piazza del Duomo: Giuseppe Sala, Susanna Camusso, Carla Nespolo e Don Luigi Ciotti. È previsto un messaggio videoregistrato di Liliana Segre
Tema
martedì 24 Aprile 2018
Interverranno dal palco di Piazza del Duomo: Giuseppe Sala, Susanna Camusso, Carla Nespolo e Don Luigi Ciotti. È previsto un messaggio videoregistrato di Liliana Segre
martedì 24 Aprile 2018
Dall’archivio di Patria Indipendente: Arrigo Boldrini, Giorgio Amendola, Tina Anselmi, Mario Argenton, Ferruccio Parri
lunedì 16 Aprile 2018
L’Anpi per i giovani: tre viaggi di formazione con le Consulte Provinciali Studentesche del Friuli Venezia Giulia. I luoghi della Resistenza, Mauthausen, la Spagna della guerra civile, Dachau
lunedì 16 Aprile 2018
Uno stillicidio di devastazioni, a cui bisogna porre fine, nella sede dell’Istituto Pedagogico della Resistenza a Milano
lunedì 16 Aprile 2018
Da Bari a Bologna, poi in prigionia a Fossoli e infine a Mauthausen-Gusen I, dove troverà la morte. Pasquale Martino, “Il partigiano ritrovato. Una storia di Resistenza”, Piero Manni editore, San Cesario di Lecce 2018. 238 pagine, 16 euro
lunedì 16 Aprile 2018
Una data che ha segnato una frattura profonda nel Paese, destinata a protrarsi anche negli anni successivi e a produrre momenti di crisi profonda della legalità democratica; ma il patto costituzionale resse alle terribili pressioni a cui fu sottoposto e continuò ad agire nel lungo termine, sia pure sotto traccia
lunedì 16 Aprile 2018
Il problema dello Stato e la crisi della “società aperta”. Declinato il “partito leggero”, si profila un nuovo tipo di partito politico. La crisi della democrazia liberale. Destra e sinistra. Il declino del “centro” e dei moderati. L’Anpi: attuazione della Costituzione e antifascismo come grande e moderno movimento europeo
lunedì 16 Aprile 2018
Ad annunciarlo la sindaca di Roma Virginia Raggi, l’Anpi e la Comunità ebraica e un appello delle associazioni antifasciste e della Resistenza
giovedì 22 Marzo 2018
Il discorso della Presidente nazionale dell’Anpi al termine della straordinaria manifestazione unitaria
giovedì 22 Marzo 2018
Domande ai vincitori. Avete intenzione o no di operare per l’attuazione piena della Costituzione repubblicana? L’antifascismo vi sembra un residuo del passato e perciò oggi irrilevante, oppure ritenete che esso, essendo inseparabile dalla lettera e dallo spirito della Costituzione, vada praticato e valorizzato?