giovedì 6 Luglio 2017
Cetica, l’Anpi e un distintivo
Bella iniziativa nel borgo in provincia di Arezzo per ricordare la battaglia e il massacro nazifascista. La celebrazione e il dibattito sul neofascismo
Tema
giovedì 6 Luglio 2017
Bella iniziativa nel borgo in provincia di Arezzo per ricordare la battaglia e il massacro nazifascista. La celebrazione e il dibattito sul neofascismo
giovedì 6 Luglio 2017
La vicenda del partigiano sardo Albino Angelo Mereu “Pino”, comandante di distaccamento, caduto in combattimento ad Alba il 15 aprile 1945
giovedì 6 Luglio 2017
Sulla Rai un racconto delle donne tedesche nei giorni successivi la fine della guerra. Oltre l’umana, doverosa, pietas, anche verso i vinti, non ricordare le responsabilità collettive del nazismo stravolge la storia
giovedì 6 Luglio 2017
Il gruppo e un’epopea: Stalingrado, Sciopero, La manifestazione, Suite per F&F, Compagno Franceschi, Un biglietto del tram, Dante di Nanni. Storia di una band che non si è avvicinata a niente: “sono gli altri che girano come dei pazzi”
giovedì 6 Luglio 2017
Sandro Gerbi, “I Cosattini – Una famiglia antifascista di Udine”, Hoepli (Milano, 2016), pg. 320, s.i.p.
giovedì 6 Luglio 2017
Un convegno sulla straordinaria figura del sindacalista. Il primo arresto nel 1921 per la sua attività contro i “mazzieri”. La sua analisi del fascismo come fenomeno di classe e l’intransigente difesa dell’unità democratica. L’impegno dopo la Liberazione
giovedì 6 Luglio 2017
Udine piange una personalità decisa e raffinata. Volontario del 1° Reggimento Motorizzato, sottotenente del Corpo Italiano di Liberazione, poi insegnante, poeta e scrittore, amato dagli studenti e stimato dai cittadini
giovedì 6 Luglio 2017
Dalle repubbliche partigiane alla Repubblica italiana. La riapertura del Museo della Resistenza di Montefiorino: un nuovo allestimento multimediale e il rilancio della proposta turistica e formativa. La commemorazione del 18 giugno e la lezione di Smuraglia
giovedì 6 Luglio 2017
Storia di un progetto che si è smarrito, sostituito da una proposta indefinita e inadeguata. Dall’Anpi l’invito a un rapido ripensamento. La necessità di un ascolto della cultura italiana e l’opportunità di un seminario ad alto livello sul tema
giovedì 6 Luglio 2017
Una ricognizione sulle iniziative legislative antifasciste nella XVII Legislatura. Ma in Parlamento è (quasi) tutto fermo