giovedì 21 Novembre 2019
NOI, ANTIFASCISTI EUROPEI
Il nuovo Speciale cartaceo di Patria indipendente su di un anno di iniziative dell’Anpi e delle altre associazioni partigiane e antifasciste del Vecchio continente. È possibile acquistarne copia
Tema
giovedì 21 Novembre 2019
Il nuovo Speciale cartaceo di Patria indipendente su di un anno di iniziative dell’Anpi e delle altre associazioni partigiane e antifasciste del Vecchio continente. È possibile acquistarne copia
giovedì 31 Ottobre 2019
Radio Sardegna, chiamata Radio Brada, la prima ad annunciare, battendo sul tempo la Bbc, che la guerra era finita: 7 maggio 1945
giovedì 31 Ottobre 2019
6 luglio 1938: si apre ad Evian-les-Bains una Conferenza internazionale per i rifugiati, convocata per salvare gli ebrei dalla furia nazista. Ma tutti i Paesi, tranne il Brasile, negano l’ospitalità. La stampa nazista: “Ebrei in saldo, nessuno li vuole!”. Poi c’è Monaco e l’invasione della Cecoslovacchia
martedì 22 Ottobre 2019
In vetro e acciaio riporteranno i nomi delle migliaia di deportati che transitarono nel Polizei-Durchganslager, destinati ai campi di sterminio. Faranno parte di un memoriale, il primo nella città alto atesina. Inaugurazione il 25 ottobre
lunedì 30 Settembre 2019
David Sassoli, Presidente del parlamento europeo. «Il giudizio sui sistemi comunisti nei Paesi dell’Est non credo sia in discussione, così come non può esserlo il grande contributo delle formazioni partigiane comuniste e dell’Unione sovietica nella Liberazione dell’Europa dal nazifascismo». «In Italia, il Pci è stato protagonista della Resistenza, della rinascita democratica del nostro Paese e del consolidamento delle istituzioni repubblicane»
venerdì 27 Settembre 2019
Parla lo storico Alessandro Barbero sul documento europeo che mette sullo stesso piano nazismo e comunismo: “Stalin fa il patto con la Germania quando sono falliti tutti i tentativi di stringere accordi con l’Inghilterra e con la Francia, quando già Inghilterra e Francia hanno lasciato via libera a Hitler”. L’odio verso gli ebrei “diffuso nei Paesi dell’Europa orientale ha permesso che l’occupazione nazista non incontrasse una netta opposizione”
venerdì 20 Settembre 2019
Sui monti di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno) era stato danneggiato gravemente dal sisma di tre anni fa. Sabato 21 settembre l’inaugurazione dopo la messa in sicurezza dell’area, il restauro e la sistemazione delle lapidi. E domenica 22 una cerimonia all’ex campo di prigionia di Colfiorito
mercoledì 18 Settembre 2019
“La Sardegna e la guerra di Liberazione: studi di storia militare”, a cura di Daniele Sanna, scritti di Francesco Ledda, Giuseppe Manias, Giuseppe Sassu, Walter Falgio, Franco Angeli editore, Milano 2018, pp. 160, € 20,00
mercoledì 18 Settembre 2019
Pierina Equilibrio, “La guerra di nonna Wilma: 1940-1945”, 2012, Roma, Esse Grafiche, pp 131
mercoledì 18 Settembre 2019
I cento anni dell’innovativa scuola di artisti-artigiani fondata a Weimar nel primo dopoguerra e soppressa dal nazismo