lunedì 5 Ottobre 2020
CIAO, COMANDANTE
Carla Nespolo, presidente nazionale dell’Associazione dei partigiani se ne è andata nella notte del 5 ottobre. Il nostro giornale si unisce al dolore e alla commozione dell’Anpi tutta
Tema
lunedì 5 Ottobre 2020
Carla Nespolo, presidente nazionale dell’Associazione dei partigiani se ne è andata nella notte del 5 ottobre. Il nostro giornale si unisce al dolore e alla commozione dell’Anpi tutta
lunedì 28 Settembre 2020
A Trieste il 25 settembre l’incontro fra Anpi e ZZNOB, l’associazione partigiana slovena. Una condivisa visione dei problemi attuali, una rinnovata volontà di contrasto ad ogni fascismo, un comune programma di lavoro
domenica 27 Settembre 2020
“Dentro la Resistenza”, un raro documentario dell’Istituto campano per la storia della Resistenza con le testimonianze di molti protagonisti delle Quattro giornate di Napoli e delle tante altre località del territorio che contemporaneamente insorsero contro l’occupazione nazifascista
giovedì 24 Settembre 2020
Il 26 e 27 settembre, in tutta Italia, giornate nazionali del tesseramento all’Anpi
lunedì 21 Settembre 2020
Al cimitero di Asti rimosso il simbolo della Brigata Garibaldi dalla lapide del comandante partigiano Francesco Rosso e della staffetta Maria Pia Galderisi. La figlia scrive una lettera aperta: “la farò rimettere, ma tu conservala con cura”. Lo sdegno dell’Anpi locale
lunedì 21 Settembre 2020
La scomparsa di Rossana Rossanda, impegnata giovanissima nella Resistenza milanese e rimasta partigiana tutta la vita
mercoledì 16 Settembre 2020
Il 16 settembre 2015 nasceva la versione online del periodico dell’Anpi nazionale. Una parola di bilancio e una chiarissima prospettiva
martedì 15 Settembre 2020
“La buca”, premiato al Festival dei corti della Regione Puglia, è un intenso e drammatico film cortometraggio tratto da un racconto di Ivano Artioli, presidente dell’Anpi di Ravenna
sabato 12 Settembre 2020
Giovanna Marturano, una lunga vita tra antifascismo, Resistenza, impegno politico e lotta mai interrotta per i diritti delle donne
sabato 12 Settembre 2020
Dalla sezione Anpi “Borgo San Dalmazzo e Valli” la bella storia di una sfida vinta grazie alla forza della memoria attiva e della generosità degli iscritti. E una marcia ricorda quanto accadde in quei luoghi nei giorni dell’armistizio