martedì 23 Gennaio 2018
Combattere oltre i Pirenei
Marco Sini, “Giuseppe Zuddas, sardista, antifascista, internazionalista”, Edizioni Cuec, 2017
Tema
martedì 23 Gennaio 2018
Marco Sini, “Giuseppe Zuddas, sardista, antifascista, internazionalista”, Edizioni Cuec, 2017
martedì 23 Gennaio 2018
Inizia un viaggio nella storia dell’Associazione, che ci porterà, in quattro tappe, al 1948. A nord metà dell’Italia era occupata dai tedeschi fiancheggiati dai fascisti, la Resistenza si apprestava a vivere il periodo più duro, in Normandia era in corso “il giorno più lungo”: due giorni dopo la Liberazione di Roma, in un locale messo a disposizione dal Campidoglio, il CCLN costituiva l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
martedì 23 Gennaio 2018
Ruda, Bassa Friulana: il tesseramento Anpi ai tempi di Erminio Masiero, “Neri”, partigiano combattente
martedì 23 Gennaio 2018
Coloro che si iscrivono all’Anpi scelgono di entrare a far parte della vasta famiglia dei democratici e degli antifascisti, e sono affratellati dall’imperativo etico-civile non soltanto di tutelare la memoria della Resistenza, ma anche di battersi affinché il lascito di quella straordinaria esperienza sia messo pienamente a frutto nel presente e nel futuro
martedì 23 Gennaio 2018
Paolo Cognetti, premio Strega 2017, scrive su “Patria” in occasione del lancio del tesseramento all’Anpi: “A noi, che apparteniamo alla generazione che dimentica, tocca il dovere di ricordare. Perciò teniamo altissima la guardia verso il fascismo che ricompare in forma di razzismo, disuguaglianza sociale, violenza sulle donne, oblio di ciò che è stato”
martedì 23 Gennaio 2018
La tessera Anpi 2018 e le Giornate nazionali del tesseramento: la certificazione di un’identità civile e morale che ci fa antifascisti dentro, e fino in fondo
giovedì 21 Dicembre 2017
Nessun rimpianto per il 2017. Il tema dell’unità politica e sociale contro il pericolo nero. Una energia antifascista che parte dal passato ma guarda il presente. La nostra lotta
giovedì 21 Dicembre 2017
La drammatica storia di Modesto Melis, militare “sbandato” dopo l’8 settembre, poi arrestato dai fascisti, trasferito nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente nel lager di Mauthausen
giovedì 21 Dicembre 2017
Oltre il sacrificio individuale, l’Arma e la Resistenza. La “Banda Gerolamo” con l’adesione di almeno 700 militari
giovedì 21 Dicembre 2017
Care lettrici e cari lettori, auguri di buon anno da Zazie e da tutta la redazione di Patria Indipendente! Ma come farli? Io che non son certo una cima, dopo un lungo lavorar di lima, per farveli più forti ancor di prima ho pensato di tradurli in rima… Stamattina mi sono alzato o bella […]