venerdì 22 Aprile 2016
C’era una volta – e c’è sempre – il 25 aprile…
La Resistenza come una fiaba. Il libriccino “I miei primi 25 aprile” e la pedagogia della Liberazione. La memoria e “Bella ciao!”
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
La Resistenza come una fiaba. Il libriccino “I miei primi 25 aprile” e la pedagogia della Liberazione. La memoria e “Bella ciao!”
venerdì 22 Aprile 2016
Nell’imminenza del 25 aprile, ho raccolto per le lettrici e i lettori di Patria quattro mie poesie partigiane. Quattro storie di coraggio, sguardi, sacrifici, quattro storie d’amore, il più autentico: quello che ricomincia sempre. Nella coscienza dei posteri, nell’entusiasmo giovane di chi sa credere e sognare, nella vita che chiama alla responsabilità e alla cura […]
venerdì 22 Aprile 2016
I classici della Resistenza e della Liberazione che hanno segnato la storia della cultura del nostro Paese
venerdì 22 Aprile 2016
ANPI “La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943-1945)”, a cura di Enzo Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016, pp. 287, euro 21
venerdì 22 Aprile 2016
Italo Calvino e Mario Rigoni Stern: due esperienze diverse messe a confronto a partire dalle righe che dedicarono al 25 aprile 1945
venerdì 22 Aprile 2016
Sei testimonianze di altrettanti protagonisti della Liberazione su quelle ore che cambiarono l’Italia
venerdì 22 Aprile 2016
“La folla enormemente assiepata in via Rizzoli, in via Indipendenza ed altre parallele fino a piazza Re Enzo, piazza Maggiore e via Mazzini ed altre ancora, accolse le prime truppe liberatrici con un entusiasmo indescrivibile”
venerdì 22 Aprile 2016
Dal marzo all’aprile 1945, la Liberazione nell’alta Valsusa: la testimonianza di un protagonista: “Mentre ero sdraiato per sparare, sentii un tonfo a sinistra vicino a me: era un colpo di mortaio non esploso”
mercoledì 6 Aprile 2016
Nino Garau, “Geppe”, cagliaritano, comandante della 13ª Brigata partigiana “Aldo Casagrandi” che operava nel Modenese, a capo di tante azioni e della liberazione di Spilamberto
mercoledì 6 Aprile 2016
Un volume curato da Pieri Stefanutti. La morte di dieci partigiani e otto civili a Gemona, l’occupazione cosacca, la strage di Avasinis di Trasaghis, l’eccidio dei nazisti in ritirata con 51 vittime, l’omicidio di monsignor Faustino Lucardi, parroco di Venzone