lunedì 7 Marzo 2016
Staino: sostenere l’ANPI per una Patria indipendente
Il noto disegnatore intervistato nell’ambito della campagna di donazioni per questo periodico: “Senza memoria si vive alla giornata”
Tema
lunedì 7 Marzo 2016
Il noto disegnatore intervistato nell’ambito della campagna di donazioni per questo periodico: “Senza memoria si vive alla giornata”
venerdì 19 Febbraio 2016
Settantuno anni fa nella località di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) la fucilazione di dieci cittadini da parte delle Brigate Nere. Oggi un Luogo della Memoria e del Ricordo. Le parole del sindaco Paola Casali
venerdì 19 Febbraio 2016
61 tra croci, lapidi, stele, targhe, cippi, monumenti sono stati censiti e salvati dall’incuria del tempo grazie ai partigiani e agli antifascisti dell’ANPI di Treviso
venerdì 19 Febbraio 2016
La scomparsa di Primo De Lazzari, “Bocia”. Partigiano a 17 anni e membro del Fronte della Gioventù di Eugenio Curiel. Una vita di impegno sociale, politico, culturale. Determinato e riservato, sempre testimone attivo del suo tempo. La sua lunga collaborazione con “Patria Indipendente”
venerdì 19 Febbraio 2016
L’antifascismo e la Costituzione. La questione del lavoro e il dramma dell’allontanamento dalla partecipazione attiva di milioni di persone dai partiti e dal voto. L’auspicio di un rapporto ancora più fecondo
venerdì 19 Febbraio 2016
Intervista a Anna Assandri, 23 anni, presidente dell’ANPI di Silvano d’Orba: “i giovani non sono una risorsa limitata, vanno formati e devono pensare con la propria testa”
martedì 2 Febbraio 2016
Fra lapidi, luoghi di fucilazione, “Diavoli Rossi”, monumenti e sculture, la storia di una città che resiste a tutti i costi contro l’occupazione
martedì 2 Febbraio 2016
I 103 anni di Romano Marchetti, fra i fondatori del movimento di liberazione in Carnia, rappresentante militare nella Giunta della repubblica partigiana della Carnia, commissario del gruppo brigate “Garibaldi-Osoppo”
martedì 2 Febbraio 2016
Il 70° anniversario di un’esperienza antifascista di “scuola nuova e popolare”, “dove si studiava ma anche si lavorava, organizzati in varie commissioni per risolvere i problemi elementari del vitto, della pulizia, dei sovvenzionamenti, dei rapporti con l’esterno”
martedì 2 Febbraio 2016
Dalle carte personali di Rosario Bentivegna (comandante «Paolo» del GAP «Pisacane») , disponibili oggi presso l’Archivio Storico del Senato i materiali documentali di Carla Capponi «Elena», Mario Fiorentini «Giovanni», Lucia Ottobrini «Maria», Maria Teresa Regard «Piera» e Franco Calamandrei «Cola»