venerdì 18 Novembre 2016
Friuli 1976: il mio terremoto
Strada bloccata: arrivammo a piedi. Su uno spiazzo, alcune bare di legno grezzo dove la gente, in silenzio, stava mettendo i suoi morti, recuperati dalle case crollate…
Tema
venerdì 18 Novembre 2016
Strada bloccata: arrivammo a piedi. Su uno spiazzo, alcune bare di legno grezzo dove la gente, in silenzio, stava mettendo i suoi morti, recuperati dalle case crollate…
venerdì 18 Novembre 2016
Un Paese davvero inquinato: l’informazione non corretta; l’invio di lettere per il Sì ai cittadini italiani all’estero, con la solita commistione tra Presidente del Consiglio e Segretario del Partito; i sindaci (di una parte o dell’altra) che usano la fascia tricolore anche per partecipare a manifestazioni schierate; le continue apparizioni del Presidente del Consiglio in televisione…
venerdì 18 Novembre 2016
I tanti volti della vittoria dell’improbabile presidente e della sconfitta della chiacchierata Hillary. Il vezzo di liquidare come populismo qualsiasi forma di resistenza all’affermazione dei suoi interessi. Il problema della funzione dei media
lunedì 31 Ottobre 2016
Uniti dal nome di un antico castello ungherese, quattro Paesi – Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia – hanno da tempo dato vita a un “gruppo” che porta avanti politiche diverse e in alcuni casi opposte a quelle dell’UE
lunedì 31 Ottobre 2016
Oggi massima unità davanti all’emergenza che ha colpito le popolazioni dell’Umbria e delle Marche. Ma occorre subito un programma nazionale di prevenzione antisismica
lunedì 31 Ottobre 2016
Una delle pagine nere del conflitto ’15-’18. Un omaggio alla memoria di oltre mille militari italiani fucilati da parte dei superiori spesso dopo decimazione. L’opinione di Gian Piero Scanu, primo firmatario del disegno di legge per la loro riabilitazione storica
giovedì 13 Ottobre 2016
In tutta Italia un fiorire di iniziative dell’Associazione contro la riforma costituzionale. La Cgil e l’Arci. L’esempio della Brianza. A novembre la “staffetta” streaming del 4/5 e la manifestazione del 25
giovedì 13 Ottobre 2016
“La dignità dell’uomo. Luigi Pintor, ragione e passione”, prefazione e cura di Jacopo Onnis, Roma, Ediesse, 2015, pp. 248, euro 13
giovedì 13 Ottobre 2016
Un secolo fa la nascita dello statista democristiano rapito e ucciso nel 1978 dalle Brigate Rosse. Padre costituente e più volte Presidente del Consiglio, attento osservatore della realtà sociale. Dalla Dc gli ostacoli per l’uomo che fortemente volle il “compromesso storico” col Pci di Berlinguer gli ostacoli
giovedì 13 Ottobre 2016
Il database di INSMLI e ANPI, un potenziale strumento di azione politica per ottenere dalla Repubblica Federale Tedesca e dall’Italia una piena assunzione di responsabilità. E in Parlamento torna l’Armadio della Vergogna