lunedì 21 Marzo 2016
Stragi nazifasciste: una mappa dell’orrore
L’ «Atlante» di una drammatica contabilità: accertate in Italia 22mila vittime civili. Impuniti tanti criminali di guerra tedeschi e austriaci. La presentazione ufficiale il 6 aprile
Tema
lunedì 21 Marzo 2016
L’ «Atlante» di una drammatica contabilità: accertate in Italia 22mila vittime civili. Impuniti tanti criminali di guerra tedeschi e austriaci. La presentazione ufficiale il 6 aprile
lunedì 7 Marzo 2016
Torna anche quest’anno Freedom Trail. Dal 23 al 25 aprile 2016 l’associazione Sentieri di Libertà promuove un trekking escursionistico sulle orme di partigiani, militari e prigionieri alleati. Tra loro vi fu anche il Presidente Emerito Carlo Azeglio Ciampi
lunedì 7 Marzo 2016
Guerra civile spagnola: il battaglione di Vittorio Vidali e la sua canzone diventata uno dei tanti simboli di resistenza alla barbarie di Francisco Franco. La riscrittura ad opera del cantautore milanese
lunedì 7 Marzo 2016
Diego Novelli, “Il crocevia del Sempione”, Editori Riuniti, 2015, 155 pagine, 14 euro
lunedì 7 Marzo 2016
L’ANPI di Udine pubblica le fotografie del movimento partigiano. Scatti raccolti per oltre 60 anni da Federico Vincenti. In futuro l’informatizzazione di tanti documenti. Un archivio documentale con al centro il periodo 1943-’45
lunedì 7 Marzo 2016
L’assessore Mezzetti: “l’arco temporale comprende le vicende nazionali e i fatti accaduti in Emilia-Romagna, dai primi anni del secolo passando per le due Guerra mondiali, il ventennio fascista, la Liberazione e la ricostruzione democratica del nostro Paese, la nascita della Costituzione fino ai drammi delle stragi e del terrorismo”
venerdì 19 Febbraio 2016
Settantuno anni fa nella località di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) la fucilazione di dieci cittadini da parte delle Brigate Nere. Oggi un Luogo della Memoria e del Ricordo. Le parole del sindaco Paola Casali
venerdì 19 Febbraio 2016
61 tra croci, lapidi, stele, targhe, cippi, monumenti sono stati censiti e salvati dall’incuria del tempo grazie ai partigiani e agli antifascisti dell’ANPI di Treviso
venerdì 19 Febbraio 2016
Un episodio poco noto: accuse di blasfemia e vilipendio agli autori e all’editore del libro “Canti della Nuova Resistenza spagnola” pubblicato nel 1962. Un canto galiziano di un Cristo a cui cresce la barba
venerdì 19 Febbraio 2016
La scomparsa di Primo De Lazzari, “Bocia”. Partigiano a 17 anni e membro del Fronte della Gioventù di Eugenio Curiel. Una vita di impegno sociale, politico, culturale. Determinato e riservato, sempre testimone attivo del suo tempo. La sua lunga collaborazione con “Patria Indipendente”