mercoledì 21 Maggio 2025
Quegli occhi di “Anuska” puntati sulla libertà
In memoria di Teresa Vergalli, giovanissima partigiana combattente delle Brigate Garibaldi, scomparsa lo scorso 16 maggio. Aveva 97 anni, una vita di Resistenza
Tema
mercoledì 21 Maggio 2025
In memoria di Teresa Vergalli, giovanissima partigiana combattente delle Brigate Garibaldi, scomparsa lo scorso 16 maggio. Aveva 97 anni, una vita di Resistenza
martedì 20 Maggio 2025
Le interviste ai partigiani diventano libro. “Dimmi cos’è il fascismo”, Feltrinelli editore 2025, è il terzo volume nato da un progetto di Laura Gnocchi e Gad Lerner patrocinato dall’Anpi. L’obiettivo del lavoro è quello di raccogliere, mettendole a disposizione delle nuove generazioni, “il massimo numero di testimonianze dei protagonisti della Resistenza” poiché chiunque abbia dato il suo contributo alla lotta di Liberazione dal nazifascismo “merita di essere ricordato con riconoscenza”. Il volume è arricchito e valorizzato dalle belle illustrazioni di Piero Macola
lunedì 19 Maggio 2025
Grande festa per il combattente calabrese che ha compiuto un secolo di vita. Fece parte della Divisione Garibaldi Sud Arzino operante in Friuli. “Capii la differenza fra la concezione fascista e quella socialista e con entusiasmo e convinzione feci la scelta giusta”, racconta oggi. “Avrei potuto starmene tranquillo, protetto dalla famiglia. Invece ho detto devo andare, non era più tollerabile la sudditanza ai nazisti e ai loro servi fascisti. Avevo voglia di cambiare il mondo”
mercoledì 7 Maggio 2025
Decisione presa all’unanimità dal Consiglio di palazzo San Francesco. È la prima volta che la città attribuisce la massima onorificenza civica. Maggiore dell’esercito regio operò nel Fronte Militare Clandestino di Montezemolo. Aveva ricevuto nel dopoguerra la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria. Nella sua terra, già in passato l’intitolazione di una strada e una pietra di inciampo, una delle poche al Sud, dedicate alle vittime del nazifascismo: alla cerimonia nel 2016 partecipò la partigiana Lidia Menapace
martedì 6 Maggio 2025
Nell’80° della Liberazione, una cordata antifascista, capofila Hop Frog Tv Viareggio e Anpi nazionale, insieme ad Aamod, Arci, Cgil, Anpi provinciale Lucca, Comuni di Carrara e di Stazzema, Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, per raccontare quella gloriosa e sofferta stagione in Versilia e Lunigiana attraverso l’inedita testimonianza diretta di due protagonisti e di nuove originali voci. Una storia della guerra partigiana che va oltre le vicende locali per immergersi nella lotta di tutto il Paese, ripercorrere i momenti drammatici della strage nazifascista dove in poco più di tre ore furono massacrate 560 persone, tra cui molti bambini, e di altri meno conosciuti ma altrettanto efferati eccidi. Chi sottoscriverà sul c/c IT55L0872624800000000108875 riceverà una copia dvd o il file del film
martedì 6 Maggio 2025
Nella cittadina pugliese, dove quest’anno si è tenuta la manifestazione provinciale del 25 Aprile alla presenza di tutti e dieci i sindaci del territorio, è stato inaugurato il progetto comunale per trasformare il cimitero monumentale in un museo a cielo aperto. Il primo percorso, realizzato in collaborazione anche con Anpi, racconta sei storie di coraggio e sacrificio. Da conoscere grazie a epigrafi e a una voce narrante attivata tramite un Qrcode da inquadrare con il proprio telefonino. Sono oltre cento i combattenti della Resistenza andrianesi sepolti nel camposanto
mercoledì 30 Aprile 2025
Una scelta del sindaco Giuseppe Condello per celebrare l’80° della Liberazione, approvata con delibera del Consiglio comunale. Erano due sorelle, Bice e Maria Di Tocco, di origine tropeana, che parteciparono alla Resistenza nella IX Divisione Garibaldi “Alarico Imerito”. Nel pantheon degli illustri anche il fratello Antonio, che operò nella stessa formazione. Erano figli di un ufficiale degli Alpini che dopo l’8 settembre, essendosi rifiutato di combattere per la Rsi, era stato arrestato. La madre Aurora ospitò più volte in casa gli incontri dei Gruppi di Difesa della Donna. Alla cerimonia erano presenti i parenti, i rappresentanti dell’Anpi e tanti cittadini
mercoledì 30 Aprile 2025
A Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) una mostra immersiva per calarsi nella storia e nella geografia della Resistenza combattuta sulle rive del grande corso d’acqua. Fotografie e documenti hanno restituito ai visitatori, anche grazie alle audioguide realizzate dagli studenti delle scuole medie locali, frammenti di “vite minute” e profili partigiani che, usciti dagli archivi del Comune, hanno coinvolto l’immaginazione degli spettatori, riuscendo a emozionarli, trasformandosi così da storie individuali in memoria collettiva
martedì 29 Aprile 2025
Piazze piene, cortei partecipati e vivaci, iniziative culturali. Le cittadine e i cittadini hanno risposto con entusiasmo all’invito dell’Anpi di celebrare con la dignità che meritava l’80° della Liberazione. Tra i tantissimi giovani e i volti noti di personalità della politica e dello spettacolo (a Milano in corteo anche Pif e lo scrittore Antonio Scurati) qualcuno ha scelto di aderire all’associazione dei partigiani o di rinnovare la tessera proprio nella solenne occasione, come ha fatto per esempio l’attrice Vanessa Scalera (la giudice Tataranni) nel Brindisino. Ecco un primo assaggio di una galleria di scatti per raccontare con “sobrietà” una magnifica Italia e una straordinaria, resistente, giornata antifascista
venerdì 25 Aprile 2025
Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta, generando una schiera di illustri allievi, appassionati cantautori, ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante, ma foriera di tesi invise alla cultura dominante. Oggi novantenne, ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”, il brano musicale scritto nel 1960, dopo i moti contro il governo Tambroni, divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo. Buon 25 Aprile! E buon ascolto