mercoledì 8 Luglio 2020
Ottavio Terranova: 8 luglio 1960, accadde a Palermo
Un film documentario per ripercorrere con fotografie e testimonianze degli eventi in Italia e in Sicilia quel mese antifascista
Tema
mercoledì 8 Luglio 2020
Un film documentario per ripercorrere con fotografie e testimonianze degli eventi in Italia e in Sicilia quel mese antifascista
martedì 7 Luglio 2020
Una corona d’alloro al Memoriale della Resistenza di Porta San Paolo per ricordare quella giornata storica per l’antifascismo capitolino
martedì 7 Luglio 2020
Una visita a Passo Mezzano sull’Appennino ligure-piemontese per rendere omaggio a 147 Caduti. Una carneficina legata alla strage della Benedicta. Erano i giorni della Pasqua 1944
lunedì 6 Luglio 2020
“L’anno antifascista” raccontato in un bel video del presidente del comitato provinciale dell’Anpi di Reggio Emilia
venerdì 3 Luglio 2020
Giacomo Cortejosa Isetta, “Da ribelle a eroe di guerra – La vita di Antonio Cortejosa Vallejo, spagnolo di nascita e italiano di adozione, attraverso due guerre e la libertà conquistata a caro prezzo”, Albatros, novembre 2019, pp 282, € 14,90, e-book € 6.94
giovedì 2 Luglio 2020
30 giugno, sessant’anni dopo. In piazza nel nome di Pertini e con una diretta web, perché lavoro e antifascismo restano i punti fondamentali, da trasmettere ai giovani con nuovi linguaggi
mercoledì 1 Luglio 2020
Alla stazione di Nizza, un’ora dopo il proclama di Badoglio alla radio, il primo atto di Resistenza è di un sottotenente siciliano: gravemente mutilato, sarà insignito della medaglia d’oro già nel 1947. Una figura da riscoprire e rivalutare
martedì 30 Giugno 2020
Intervista ad Alessandro Raveggi, autore per Bompiani di “Grande karma”, romanzo-biografia di Carlo Coccioli, antifascista di cultura liberale, decorato per la Resistenza, eclettico e plurilingua, osò raccontare un amore omosessuale durante la guerra. In libreria dall’8 luglio 2020, pp 2020, € 17,10
lunedì 29 Giugno 2020
L’abbandono dell’Italia dopo le leggi razziali e il trasferimento in Bolivia. La formazione della locale sezione Garibaldi. Il rapporto con le personalità italiane espatriate. La collaborazione con “Stato operaio”. Il ritorno in Italia nel 1946
venerdì 26 Giugno 2020
La Resistenza come grande fenomeno nazionale. Il punto di frattura col nazifascismo. Mascalucia, Bari, Barletta, Matera, Nola, Napoli, Sanza, Lanciano: tappe di una storia del sud come del nord; negli stessi giorni a Boves e ad Acerra avvennero rivolte molto simili, e stragi