martedì 23 Aprile 2019
Il partigiano amico di Frantz Fanon
Mariamargherita Scotti, “Vita di Giovanni Pirelli”, Roma, Donzelli, 2018, pp. XII-292, € 22,95
Tema
martedì 23 Aprile 2019
Mariamargherita Scotti, “Vita di Giovanni Pirelli”, Roma, Donzelli, 2018, pp. XII-292, € 22,95
martedì 23 Aprile 2019
Un colloquio con Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’Associazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile, pubblicato sulla rivista “Altreconomia”
martedì 23 Aprile 2019
La storia della «Jewish Infantry Brigade Group»: la prima compagnia di fanteria ebraica operativa nell’autunno del 1940; i rapporti con l’esercito britannico; Alfonsine, Brisighella e Linea gotica; le funzioni della Brigata; l’operazione «Nakam» («vendetta»); la Medaglia d’Oro al Valor Militare
martedì 23 Aprile 2019
Romano Marchetti, recentemente scomparso, 106 anni. Fra gli ideatori e i sostenitori della Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli, dell’unità delle formazioni osovane e garibaldine, non abbandonò l’impegno che lo aveva portato alla Resistenza, come lotta di liberazione e di creazione di condizioni di vita libere e decorose per la sua gente
martedì 23 Aprile 2019
Ecco la Resistenza. In essa rivivono, calandosi nella realtà della nuova storia, i valori della libertà e della giustizia, della indipendenza e della solidarietà tra i popoli. L’antifascismo non è solo opposizione al fascismo; è contrapposizione di un mondo di valori a un altro che ne è la negazione. Per questo esso non è «superato» e non è superabile
martedì 23 Aprile 2019
La lunga battaglia per ricordare: il 25 aprile “giorno festivo” con obbligo di imbandieramento degli edifici pubblici
lunedì 15 Aprile 2019
“Fuente della libertà”, testo di Ivano Malcotti ispirato a un libro di Massimo Bisca, interviste e direzione artistica di Valeria Stagno, regia di Giorgio De Virgiliis, che andrà in scena in varie località del Levante genovese a cavallo della Festa della Liberazione
mercoledì 3 Aprile 2019
Forlì, 24 marzo 1944, il giorno che cambiò la storia di una città: cinque ragazzi renitenti alla leva della Rsi sono fucilati nella caserma di via della Ripa mentre altri dieci restano in attesa dell’esecuzione della pena capitale. In uno spettacolo teatrale un ponte tra la guerra di Troia, epico archetipo di tutti i conflitti, e la Resistenza
lunedì 1 Aprile 2019
Pavia: sotto accusa gli antifascisti che hanno protestato contro la sfilata dei “camerati” (autorizzata)
venerdì 29 Marzo 2019
L’importanza dei giovani nel coinvolgimento di nuove energie, la nascita di una rete stabile tra giovani antifascisti, l’impegno nell’associazione