venerdì 25 Gennaio 2019
La scomparsa di “Pillo”
Ci ha lasciato il partigiano Silvano Sarti, presidente onorario dell’Anpi di Firenze. Combatté per la liberazione della sua città. Una vita per la libertà e la democrazia
Tema
venerdì 25 Gennaio 2019
Ci ha lasciato il partigiano Silvano Sarti, presidente onorario dell’Anpi di Firenze. Combatté per la liberazione della sua città. Una vita per la libertà e la democrazia
venerdì 25 Gennaio 2019
Primo gesto del nuovo segretario generale Cgil: la visita alla festa del tesseramento dell’associazione partigiani accompagnato dalla segretaria della Cgil del capoluogo pugliese. Un gesto altamente simbolico. La dichiarazione di Carla Nespolo, Presidente nazionale Anpi: “A nome dell’Anpi tutta e mio personale auguri di buon lavoro, segretario!”
giovedì 24 Gennaio 2019
Scrive il vicesindaco di Crespiatica (Lodi) e vicepresidente dell’Associazione “Piazza Fontana 12 dicembre 1969”. “Oggi c’è un impegno civile da portare avanti con caparbietà e determinazione, soprattutto nelle scuole e nei luoghi simbolo della cultura”
giovedì 24 Gennaio 2019
A Pordenone il ricordo del partigiano Franco Martelli, fucilato il 27 novembre 1944 dopo essere stato catturato dalla brigata nera e dalle SS. Il progetto scolastico delle “Pietre d’Inciampo” per deportati e partigiani
giovedì 24 Gennaio 2019
Dal sacrificio di quei partigiani barbaramente fucilati nacque la 53ª Brigata Garibaldi. Il ricordo di Giuseppe Brighenti “Brach” nel suo racconto “Il partigiano Bibi”. Nel paese del bergamasco revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini, azione fortemente voluta dal sindaco Giovanni Guizzetti
giovedì 24 Gennaio 2019
Carlo Lucarelli, “Peccato mortale. Un’indagine del commissario De Luca”, Einaudi Stile Libero, pp. 249, € 17,50
giovedì 24 Gennaio 2019
Il de Martino – Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino, “La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Un documento inedito della nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino”. A cura di Antonio Fanelli e Valerio Strinati, n. 28/2018, giugno 2018, pag. 168. In allegato: cd audio
giovedì 24 Gennaio 2019
Il docufilm prodotto dall’Anpi di Forlì nel 1989. La frase in codice con la quale gli Alleati informavano i partigiani dell’8ª brigata Garibaldi del lancio di armi, viveri, medicinali e denaro. Intervista al regista Fabio Del Bravo
giovedì 24 Gennaio 2019
Gemellaggio fra le sezioni Anpi di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone e l’associazione partigiana slovena ZZB-NOB di Caporetto. Una lunga storia di intrecci e poi di separazioni causate dal nazionalismo e dal fascismo
giovedì 24 Gennaio 2019
Parla il direttore de “L’Espresso” dopo l’aggressione fascista ai suoi cronisti: “non una parola del ministro sulla natura di quell’aggressione”; “è il fascismo eterno, come lo chiamava Umberto Eco”; “chi fa il nostro lavoro deve informare, offrire gli strumenti, aiutare a non abbassare la guardia”