lunedì 21 Marzo 2016
La perdita della memoria, malattia di una generazione
Una lettera di Umberto Eco al nipotino. Internet e Kuala Lumpur. “La cavallina storna” e D’Artagnan. Con un consiglio finale: imparare a memoria “La Vispa Teresa”
Tema
lunedì 21 Marzo 2016
Una lettera di Umberto Eco al nipotino. Internet e Kuala Lumpur. “La cavallina storna” e D’Artagnan. Con un consiglio finale: imparare a memoria “La Vispa Teresa”
lunedì 7 Marzo 2016
Torna anche quest’anno Freedom Trail. Dal 23 al 25 aprile 2016 l’associazione Sentieri di Libertà promuove un trekking escursionistico sulle orme di partigiani, militari e prigionieri alleati. Tra loro vi fu anche il Presidente Emerito Carlo Azeglio Ciampi
lunedì 7 Marzo 2016
Tre ragazzi sul tema proposto qualche settimana fa da “Patria Indipendente”: la scuola che vorrei. Qualche risposta sorprendente. «Nella “mia” scuola il programma sta nel cassetto, si parte dal ragazzo, dalla sua esperienza, e si costruisce un percorso insieme»
martedì 2 Febbraio 2016
Una scuola che funzioni parla e pensa un po’ come i suoi studenti, insegna perché impara e parla perché ascolta; a lezione di cittadinanza, con cui far vivere l’antifascismo e la Costituzione
martedì 2 Febbraio 2016
Intervista allo scrittore Massimiliano Santarossa. La scrittura come forma di resistenza e di memoria. Il Nordest e la crisi del 2007. Il lavoro, la dignità e l’essere umano. No all’esempio, sì all’impegno
venerdì 15 Gennaio 2016
In Italia più di ottomila case editrici. Pochissime quelle grandi. I casi Adelphi, Archinto e La nave di Teseo. La possibile risposta dei piccoli editori: slow book, libri da leggere adagio, da assaporare come un vino buono
venerdì 15 Gennaio 2016
Uno scrittore rilegge “Una questione privata” di Beppe Fenoglio. Dopo aver attraversato il suo inferno personale, di potente e fondamentale valore conoscitivo, Milton torna a inseguire quei valori resistenziali che non ha mai smesso di condividere. Solo questo conta. Non serve sapere altro
mercoledì 2 Dicembre 2015
Una scrittura capace di valorizzare risorse e potenzialità della lingua italiana, unita a una straordinaria capacità di sintesi e a un registro affettivo che dà corpo a sentimenti universali
venerdì 20 Novembre 2015
L’iniziativa nella città toscana col maggior numero di stranieri in relazione al numero di cittadini. Il sostegno attivo del Comune di Prato
venerdì 20 Novembre 2015
Chiesa: dal latino “ecclesĭa”, proveniente dal greco “ekklesìa”, che trae origine da ek-klaleo: invitare, chiamare. Clero: dal latino Clerus proveniente dal greco κλήρος: ciò che tocca in sorte, distribuzione, parte ereditaria