martedì 12 Febbraio 2019
Il confine italo-sloveno. Analisi e riflessioni
Il documento del gruppo di lavoro dell’ANPI nazionale sul confine italo-sloveno
Tema
martedì 12 Febbraio 2019
Il documento del gruppo di lavoro dell’ANPI nazionale sul confine italo-sloveno
lunedì 28 Gennaio 2019
Una delle più atroci storie dei crimini nazisti. Venti bambini di origine ebraica vittime degli esperimenti pseudoscientifici. Mengele: “Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti”. Le impiccagioni. Il processo ai carnefici. Gli impuniti. Chi erano i bimbi
venerdì 25 Gennaio 2019
Il 4 febbraio a Roma un convegno dell’Anpi e dell’Aned sull’eccidio di Rom e Sinti nei lager nazisti
giovedì 24 Gennaio 2019
Scrive il vicesindaco di Crespiatica (Lodi) e vicepresidente dell’Associazione “Piazza Fontana 12 dicembre 1969”. “Oggi c’è un impegno civile da portare avanti con caparbietà e determinazione, soprattutto nelle scuole e nei luoghi simbolo della cultura”
giovedì 24 Gennaio 2019
Dal sacrificio di quei partigiani barbaramente fucilati nacque la 53ª Brigata Garibaldi. Il ricordo di Giuseppe Brighenti “Brach” nel suo racconto “Il partigiano Bibi”. Nel paese del bergamasco revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini, azione fortemente voluta dal sindaco Giovanni Guizzetti
giovedì 24 Gennaio 2019
Con il crollo del nazismo molti giovani di questa religione fecero ritorno alle loro case solo per scoprire che uno o entrambi i genitori, così come eventuali loro fratelli e sorelle più grandi, erano morti di stenti nei lager o erano stati giustiziati
giovedì 24 Gennaio 2019
In gran parte rimossi nella coscienza nazionale i 48 luoghi d’internamento in Italia. I casi di Ferramonti e Campagna. Una narrazione riduttiva e monca per coprire le responsabilità del fascismo
giovedì 24 Gennaio 2019
Dietro i lager una realtà nazista complessa, stratificata, composta da una pluralità di elementi. La “concorrenza cooperativa” delle diverse parti del nazismo. Impostazione ideologica, fattori materiali, costrutti culturali e processi politici che portarono al genocidio degli ebrei. Lo stato di eccezione permanente
giovedì 24 Gennaio 2019
Il 24 gennaio 1979 il suo assassinio da parte di esponenti delle Brigate Rosse. Un antifascista che contrastò in ogni modo in quegli anni la follia omicida della lotta armata
giovedì 13 Dicembre 2018
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Indagini non coronate da verità piena e conclusiva”. Intervenuto alla commemorazione, il presidente della Camera Roberto Fico ha chiesto scusa per i depistaggi. Il monito degli antifascisti per il riemergere di movimenti neofascisti e neonazisti