Cittadinanza attiva

sabato 29 Luglio 2023

Alla tavola dell’antifascismo

Straordinario successo in tutta Italia e in Europa delle pastasciutte in memoria “del più bel funerale del fascismo”, promosso nel 1943 dai fratelli Cervi. Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo: “Il popolo della Costituzione si è riunito per difenderla in un tempo in cui si tenta vergognosamente e pesantemente di metterla in un angolo”. Una carrellata di foto (work in progress) dalle iniziative realizzate. E si va avanti fino a domenica

martedì 18 Luglio 2023

Buon compleanno (102) partigiano Turiddru!

Grandi festeggiamenti della sezione Anpi di Serradifalco e Montedoro (CL) per Gaspare Piazza, combattente in Piemonte con la seconda Divisione Monferrato del Corpo dei Volontari della Libertà. Una giornata particolare nella sua abitazione con la famiglia accanto e proseguita nel pomeriggio con la presentazione del primo numero dei Quaderni culturali della locale associazione a lui dedicati

mercoledì 12 Luglio 2023

Antifascismo, ritorno all’anno primo

L’approdo unitario che nel secondo dopoguerra ha dato forma e sostanza alla Costituzione fu frutto anche di un aggiornamento del pensiero politico democratico elaborato durante il regime, riguardando, ognuno nel proprio ambito, sia i cattolici e i liberali sia i comunisti e i socialisti. Che nell’intento di progettare un futuro migliore analizzarono gli errori del passato e diedero spazio alle nuove generazioni e ai nuovi protagonisti sociali. Quando la storia, come ha dimostrato il recente convegno promosso dall’Anpi a Marzabotto, sa proporre pratiche e soluzioni all’oggi

martedì 27 Giugno 2023

“Il futuro è nostro”. Dieci anni di Festival Resistente a Montemaggio

La decima edizione del Festival Resistente si è svolta dal 9 all’11 giugno a Casa Giubileo, luogo simbolo della memoria valdelsana, in cui, il 28 marzo 1944, fu compiuto il terribile eccidio di diciannove partigiani da parte delle milizie fasciste. Da dieci anni, il Festival ha l’obiettivo di far tornare a vivere questo luogo di memoria con dibattiti, presentazioni di libri, trekking resistenti, pastasciutte antifasciste, concerti e spettacoli che creino un ponte tra memoria storica e attualità guardando al domani

martedì 13 Giugno 2023

Anpi-Università, un Protocollo per insegnare la Costituzione

Il comitato provinciale di Cagliari dell’Associazione nazionale dei partigiani ha siglato un accordo con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per realizzare una serie di seminari sulla storia della Resistenza e i valori della Carta. Gli studenti insieme a esperti studiano la cultura dell’antifascismo e l’applicazione concreta dei diritti

mercoledì 7 Giugno 2023

L’antifascismo è solidarietà, con l’Anpi nelle terre sommerse dal fango

Il racconto del viaggio della delegazione dell’Associazione nazionale dei partigiani nelle zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La visita a Conselice, Faenza e Forlì incontrando i volontari e i rappresentanti delle realtà locali. Il giorno dopo a Bologna per un pranzo di raccolta fondi con la partecipazione di iscritti provenienti da tutta Italia ed esponenti delle istituzioni e dei sindacati

mercoledì 31 Maggio 2023

Antifascismo oggi, la parola ai giovani

ll Comitato provinciale Anpi di Brindisi ha indetto la sua prima assemblea dei ragazzi e delle ragazze che hanno deciso di impegnarsi in difesa della democrazia e dei valori costituzionali. L’incontro si è svolto presso il Liceo Classico di Ostuni. Canti della Resistenza, Bella ciao, storie e percorsi personali, interventi emozionati ed emozionanti

sabato 27 Maggio 2023

La bella festa del provinciale Anpi Latina. Nel segno della Pace e della Costituzione

Grande successo della seconda edizione territoriale. Una riflessione sul senso sempre più attuale dell’antifascismo oggi. La battaglia contro il progetto di autonomia differenziata, tra gli ospiti Alfonso Gianni: “Il primo giugno saranno presentate in Senato 105 mila firme contro la riforma del governo Meloni”

venerdì 19 Maggio 2023

Partigiane, sindacaliste, madri Costituenti: Toponomastica femminile premia quattro classi di Città di Castello

Ragazze e ragazzi dell’Istituto tecnico Franchetti Salviani del Comune in provincia di Perugia ex aequo sul podio più alto del concorso promosso con il contributo dell’Anpi cittadina e dello Spi-Cgil per la proposta di intitolare nove rotonde a donne che hanno operato nella Resistenza. ll progetto si è sviluppato sulla base di una ricerca storica che ha studiato le figure che rappresentano al meglio gli ideali della lotta di Liberazione sanciti nella Costituzione

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

giovedì 3 Luglio 2025

Il federalismo come alternativa al nazionalismo della paura e alla democrazia illiberale

Concepisce l’impossibilità dei conflitti tra gli Stati e consente di superare il paradigma dominante che oppone diritti individuali e legami collettivi, mostrando come la libertà personale possa realizzarsi pienamente solo in una cornice istituzionale che valorizzi le differenze e riconosca pari dignità a tutte le voci. In quanto idea orientata al futuro, è anche una risposta all’impasse del pensiero progressista. Occorre ripensare l’Europa come promessa: non solo una realtà giuridica o economica, ma una prospettiva etico-politica, una base su cui realizzare la sintesi dei grandi valori di civiltà del nostro tempo: democrazia, libertà, solidarietà, uguaglianza e sostenibilità. Intervento in occasione della prima tappa della campagna ANPI “Muoviamoci. Staffetta partigiana per un’altra Europa”, Ventotene, 12 giugno 2025

I curdi nel caos mediorientale

Vivono prevalentemente sul territorio di quattro Stati (Turchia, Siria, Iraq e Iran) e sono rappresentati da una galassia di partiti e di organizzazioni il cui posizionamento politico è un tema di cui si parla ancora troppo poco nel dibattito nostrano, ma nel prossimo futuro non si potrà prescindere dalle loro scelte. La situazione attuale, le questioni aperte e perché la proposta di un confederalismo democratico, il nuovo paradigma pensato da Abdullah Ocalan, manda in fibrillazione ognuno dei Paesi dove la presenza curda, pur minoritaria, è importante

mercoledì 25 Giugno 2025

Alle pendici del monte Blegoš, dove la memoria resistente non ha frontiere

In Slovenia, il Comune di Škofja Loka, rappresentanti della Zzb Nob, di Anpi Udine, Cividale e Gorizia, insieme per commemorare l’80° dell’eroica battaglia dei partigiani della Divisione d’Assalto Garibaldi Natisone contro i nazifascisti in ritirata e il sacrificio della MdO VM Manfredi “Tordo” Mazzocca, ucciso insieme ad altri 27 combattenti della Brigata Gramsci per salvare feriti, ammalati e civili. Alla cittadina oltreconfine il Diploma di Benemerenza conferito dal provinciale Anpi Udine per il contributo alla comune guerra di Liberazione

martedì 24 Giugno 2025

Un popolo fraterno, pacifico e sincero. Che viva Cuba!

All’Anpi nazionale, un incontro del presidente Gianfranco Pagliarulo e del componente della segreteria Fabrizio De Sanctis con l’ambasciatrice di Cuba, Mirta Granda Averhoff, e Gerardo Hernandez Nordelo, eroe della Repubblica di Cuba, coordinatore nazionale dei Comitati in difesa della Rivoluzione, ex agente dell’antiterrorismo detenuto per 16 anni negli Usa e oggi deputato all’Assemblea nazionale dell’Avana. Con loro anche il presidente dell’Associazione nazionale di Amicizia Italia-Cuba, Marco Papacci. E domani all’Università di Tor Vergata alle 18 nuovo appuntamento, aperto a tutti, con il parlamentare

mercoledì 18 Giugno 2025

Dalla marcia per Gaza a StopRearmEU, l’ANPI c’era e ci sarà

Una lettera per ringraziare iscritte, iscritti e dirigenti che in migliaia, nonostante il caldo torrido, hanno camminato da Marzabotto a Monte Sole assicurando il buon risultato a un evento unico nel suo genere. L’intervento del presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo. E mentre i venti di guerra, forieri di una deflagrazione mondiale, si fanno sempre più forti dopo l’attacco israeliano all’Iran, ribadiamo l’impegno a partecipare alla mobilitazione contro il riarmo del 21 giugno a Roma: l’appuntamento è a Porta San Paolo, teatro nel 1943 della battaglia resistente per la difesa della capitale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora