martedì 23 Gennaio 2018
“Il fascismo è un crimine”
Cinque minidoc dell’Anpi per raccontare e non dimenticare ciò che il fascismo ha trasformato in legge
martedì 23 Gennaio 2018
Cinque minidoc dell’Anpi per raccontare e non dimenticare ciò che il fascismo ha trasformato in legge
martedì 23 Gennaio 2018
Ai tanti Comuni dove sono state approvate delibere che vietano iniziative neofasciste e razziste in spazi pubblici si aggiungono Milano, Bergamo, Lecco, Udine, Reggio Emilia, Bologna, Pisa e Gavorrano, Arenzano, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa, Chiavari e i paesi del Tigullio. Ma la maggioranza di Genova e La Spezia non ci sta
martedì 23 Gennaio 2018
Un’attenzione intermittente. Un periodo contrassegnato da una particolare aggressività dei neofascisti. L’importanza di una profonda riforma intellettuale e morale della vita pubblica, che miri a restituire alle istituzioni e ai partiti autorevolezza e credibilità
martedì 23 Gennaio 2018
A Bari grande successo per “Nata dalla Resistenza”: l’anniversario della Carta festeggiato dall’Anpi con le scuole nel Teatro Piccinni e a Palazzo di Città. Il saluto del Sindaco Decaro, la “lectio magistralis” dello storico e filologo Luciano Canfora, l’intervento di Gianfranco Pagliarulo
martedì 23 Gennaio 2018
Il bando per cortometraggi sul tema “Costituzione e cibo giusto e sostenibile” promosso dalla Sezione Anpi “Leda Antinori” di Fano, il Comitato provinciale Anpi Pesaro-Urbino e Corto&Mangiato
martedì 23 Gennaio 2018
La politica razziale del fascismo non fu introdotta per imposizione della Germania. La superiorità della razza praticata nei territori coloniali. L’accelerazione dopo il 1936. La legislazione antiebraica per preparare la guerra. Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite. La Rsi e la complicità di Buffarini Guidi, Preziosi, Almirante nella “soluzione finale”
martedì 23 Gennaio 2018
Carla Nespolo: “La nomina di Liliana Segre a Senatrice a vita è un atto di grande civiltà politica”
martedì 23 Gennaio 2018
Coloro che si iscrivono all’Anpi scelgono di entrare a far parte della vasta famiglia dei democratici e degli antifascisti, e sono affratellati dall’imperativo etico-civile non soltanto di tutelare la memoria della Resistenza, ma anche di battersi affinché il lascito di quella straordinaria esperienza sia messo pienamente a frutto nel presente e nel futuro
martedì 23 Gennaio 2018
Paolo Cognetti, premio Strega 2017, scrive su “Patria” in occasione del lancio del tesseramento all’Anpi: “A noi, che apparteniamo alla generazione che dimentica, tocca il dovere di ricordare. Perciò teniamo altissima la guardia verso il fascismo che ricompare in forma di razzismo, disuguaglianza sociale, violenza sulle donne, oblio di ciò che è stato”
martedì 23 Gennaio 2018
La tessera Anpi 2018 e le Giornate nazionali del tesseramento: la certificazione di un’identità civile e morale che ci fa antifascisti dentro, e fino in fondo