domenica 7 Novembre 2021
“Vi cunto quella terra amara delle donne”
Giuseppina Torregrossa, “Al contrario”, Feltrinelli 2021, pp 320 € 16,62 epub € 11, 99
domenica 7 Novembre 2021
Giuseppina Torregrossa, “Al contrario”, Feltrinelli 2021, pp 320 € 16,62 epub € 11, 99
domenica 31 Ottobre 2021
L’1 novembre avrebbe compiuto cento anni l’autore de “Il sergente nella neve”, l’alpino che raccontò la drammatica ritirata dalla Russia e dopo l’8 settembre fu deportato in Germania. Un ritratto del grande scrittore antifascista dall’amico Giuseppe Mendicino
martedì 19 Ottobre 2021
Parla il giurista Paolo Solimeno: “È un esempio per tutti i lavoratori, elaborando una proposta legislativa contro le delocalizzazioni gli operai si fanno classe dirigente”. E il 28 ottobre assemblea pubblica a Firenze e il 30 di nuovo in piazza a Roma con i movimenti e i giovani di Friday for future
giovedì 7 Ottobre 2021
Parla lo storico De Luna: “Nel dopoguerra, al contrario dei tedeschi, non siamo ripartiti da zero ma gli anticorpi contro i nostalgici ci sono”
mercoledì 15 Settembre 2021
Intervista al Procuratore generale militare Marco De Paolis, istruttore di 18 processi ai criminali nazifascisti per gli eccidi di militari e civili italiani, e curatore di “Nonostante il lungo tempo trascorso…”, foto, documenti e video interattivi in mostra a Roma nella Sala delle Bandiere del Vittoriano fino al 30 settembre, ingresso libero
venerdì 10 Settembre 2021
Dall’esperienza fruttuosa dei partigiani pisani, varato un Protocollo regionale e un tavolo tecnico per l’attuazione dell’accordo. In arrivo anche una pagina internet istituzionale dedicata alla storia e alla memoria democratica. Bruno Possenti, coordinatore degli eredi della Resistenza nelle dieci province: “Il segreto? Fare rete”
venerdì 3 Settembre 2021
L’odissea della MdAVM Carrozzini, nel dopoguerra incarcerato ingiustamente con criminali del calibro di Kappler e Reder. Lo storico Ancora: “Patì condizioni durissime mentre i boia di Marzabotto e delle Ardeatine potevano ricevere persone, allevare pesci tropicali e financo incidere i simboli runici, cioè la sigla SS, nei locali della prigione”
mercoledì 11 Agosto 2021
Nel 77° della Liberazione di Firenze, i lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio insieme all’Anpi del territorio. Una storia dei nostri tempi. Di lotta e dignità, antifascismo e solidarietà
martedì 3 Agosto 2021
Per la prima volta, in occasione del 75° della Liberazione del capoluogo toscano, l’Anpi con l’alleanza per la persona, il lavoro e la socialità celebra la ricorrenza al cimitero di Trespiano e invita tutta la cittadinanza a partecipare
mercoledì 28 Luglio 2021
Plan Condor: la Cassazione conferma 14 condanne all’ergastolo per la scomparsa e la morte di oltre 40 italo-latinoamericani. In carcere l’uruguaiano Troccoli. La ricostruzione della vicenda con Jorge Ithurburu, presidente della 24marzo Onlus, e l’avvocato Arturo Salerni. E la ricerca dell’identità di altre vittime e dei responsabili continua