venerdì 24 Luglio 2020
Alfonsine: perché lo facciamo
25 luglio 1943: festa con maccheronata a casa Cervi per la caduta del fascismo. 25 luglio 2020 festa con maccheronata ad Alfonsine
venerdì 24 Luglio 2020
25 luglio 1943: festa con maccheronata a casa Cervi per la caduta del fascismo. 25 luglio 2020 festa con maccheronata ad Alfonsine
venerdì 24 Luglio 2020
All’ex Convento di San Francesco. Concerto dei Khorakhanè sabato sera e, domenica sera, musica d’autore con Roberta Montanari accompagnata da pianoforte, viola e contrabbasso. “Dita di Dama”, un monologo tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Ingrao. Il 25 pastasciutta antifascista e il 26 una cena R-esistente
mercoledì 8 Luglio 2020
Un film documentario per ripercorrere con fotografie e testimonianze degli eventi in Italia e in Sicilia quel mese antifascista
martedì 7 Luglio 2020
Una corona d’alloro al Memoriale della Resistenza di Porta San Paolo per ricordare quella giornata storica per l’antifascismo capitolino
martedì 23 Giugno 2020
Dalle ultime parole del pilota la conferma del missile che colpì il DC9 dell’Itavia il 27 giugno di quarant’anni fa, anni di depistaggi e di occultamenti di una verità subito nota
martedì 5 Maggio 2020
75° anniversario della liberazione del lager nazista. Migliaia di deportati politici, anche italiani, vi lavorarono e vi morirono. L’appello dei sopravvissuti per un mondo senza più nazisti e fascismi
giovedì 9 Aprile 2020
9 aprile 1921: la violenza fascista fu determinata, ampia e senza limiti
domenica 29 Marzo 2020
1919-1920: l’Italia uscita dalla guerra e la classe operaia. Le 8 ore. Commissioni interne e consigli di fabbrica. Psi e Cgdl. Lo sciopero delle lancette. L’occupazione delle fabbriche. La “tremenda reazione”
lunedì 23 Marzo 2020
76 anni fa, la Resistenza romana metteva a segno un atto di guerra urbana contro le truppe nazifasciste occupanti senza pari in una capitale europea. Il racconto dello storico Davide Conti e le testimonianze in un video promosso dal Comitato provinciale Anpi di Roma
venerdì 6 Marzo 2020
Le celebrazioni a Reggio Emilia. Fu il partigiano Didimo Ferrari “Eros”, dirigente dell’Anpi cittadina, ad ottenere che la data del 7 gennaio fosse inserita tra le solennità civili del Paese