mercoledì 5 Maggio 2021
CasaPound nel segno di Goebbels
Con “Sangue e suolo”, espressione tipica del nazionalsocialismo, i fascisti del terzo millennio lanciano una manifestazione il 29 maggio a Roma
mercoledì 5 Maggio 2021
Con “Sangue e suolo”, espressione tipica del nazionalsocialismo, i fascisti del terzo millennio lanciano una manifestazione il 29 maggio a Roma
venerdì 30 Aprile 2021
Rider: lavorano a cottimo, senza limiti di orario, valutati con un contatempo, hanno zero tutele sociali e contratti fantasma. Seguendo i loro ritmi sembra di ripiombare negli anni 50. Ma una lotta dopo l’altra, qualcosa si muove
mercoledì 14 Aprile 2021
La storia di Renato Codara dall’Oltrepò pavese a Milano, poi a Dongo e ritorno con il colonnello Valerio. La lotta, la missione, e nel dopoguerra il lavoro in fabbrica perché non poteva avere un posto in polizia. Fascisti e repubblichini invece sì. La vicenda in un libro pubblicato dalla sezione Anpi di Belgioioso
martedì 13 Aprile 2021
Un racconto e due poesie per ricordare Olga Guerra che ad appena 17 anni era già impegnata nella Resistenza nel forlivese. Una mattina portarono in casa sua un giovane malato: era il futuro segretario Cgil
giovedì 8 Aprile 2021
“Nel Senio della Memoria” edizione 2021. La tradizionale camminata del 25 aprile lungo gli argini del fiume si terrà. Non collettiva, causa covid, ma sarà possibile passeggiare lungo il corso d’acqua anche nei giorni successivi. All’insegna dell’arte, contro tutte le guerre grazie agli scatti di Lorenzo Tugnoli, fotografo vincitore del Pulitzer. E poi un cd e un docufilm con testimonianze inedite dell’occupazione. Frutto di un lavoro collettivo sostenuto dai cinque Comuni della Bassa Romagna
lunedì 5 Aprile 2021
Le speranze di riscatto coltivate nell’impegno clandestino, la lotta di Liberazione, l’amarezza nel dopoguerra: la storia dell’operaio Angelo Vigani, uno dei “sindaci solo per un anno” prima della grande normalizzazione
lunedì 29 Marzo 2021
Il lungo 24 marzo dei partigiani lecchesi, dal Giorno della Memoria alla commemorazione delle Ardeatine. Ricordando Gioacchino Gesmundo e don Pietro Pappagallo, entrambi originari di Terlizzi si incontrarono a via Tasso, l’uno usciva dalla stanza del supplizio, l’altro vi entrava
sabato 27 Marzo 2021
Genova: il capo dei Gap fucilato a 23 anni diventerà ingegnere a un secolo dalla nascita. Intanto l’Anpi lo ha voluto ricordare con una cerimonia davanti alla casa di Sampierdarena dove viveva con la famiglia e al cimitero della Castagna
lunedì 22 Marzo 2021
Il racconto inedito della cattura nazista del comandante delle “formazioni autonome” Enrico Martini nelle memorie di Raffaele Monaco, capo di un distaccamento della Divisione Langhe. Un episodio mai completamente chiarito
giovedì 18 Marzo 2021
La forma di protesta ideata nel dopoguerra fu adottata in una grande mobilitazione nel sud del Lazio, a Roccagorga, piccolo paese sui Monti Lepini, in provincia di Latina. Un successo pagato con arresti e condanne di operai, contadini e tante donne