giovedì 21 Dicembre 2017
Il prigioniero sardo
La drammatica storia di Modesto Melis, militare “sbandato” dopo l’8 settembre, poi arrestato dai fascisti, trasferito nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente nel lager di Mauthausen
giovedì 21 Dicembre 2017
La drammatica storia di Modesto Melis, militare “sbandato” dopo l’8 settembre, poi arrestato dai fascisti, trasferito nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente nel lager di Mauthausen
mercoledì 13 Dicembre 2017
Una galleria fotografica della Giornata internazionale promossa dalla Presidente della Camera. Il messaggio di Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi
mercoledì 13 Dicembre 2017
Apologia di fascismo e rimpianto del ventennio su Facebook. Questo autunno impennata dell’attività delle pagine nostalgiche
giovedì 16 Novembre 2017
“Nessuna vittoria – diceva Tina, nome di battaglia Gabriella – è irreversibile. Dopo aver vinto possiamo anche perdere, se viene meno la nostra vigilanza su quel che vive il Paese, su quel che c’è nelle istituzioni”
giovedì 16 Novembre 2017
Una galleria di volti, voci, iniziative, concerti, canti, cortei, fiaccolate dal Paese dei mille campanili, in occasione della “giornata dell’antifascismo in marcia”
giovedì 26 Ottobre 2017
La scomparsa di Irea Gualandi, tra le organizzatrici dei Gruppi di Difesa della Donna, nel dopoguerra in prima fila al fianco dei braccianti, poi sindacalista della Cgil impegnata per decenni sulla salute dei lavoratori e delle donne. Il suo ritratto nel ricordo di Carlo Ghezzi
giovedì 26 Ottobre 2017
Un’analisi comparativa basata sulle reazioni alla loro comunicazione su Facebook
giovedì 26 Ottobre 2017
CasaPound e il caso Ostia. I rapporti con Roberto Spada. I sondaggi. La presenza sul territorio. Le ripetute aggressioni. La showgirl. Le aperture dei noti volti tv verso “i fascisti del terzo millennio”
martedì 3 Ottobre 2017
Cosimo Orrù da San Vero Milis (Oristano), classe 1910. Il giudice partigiano dalla Sardegna alla Lombardia. La detenzione nel terribile campo di sterminio di Flossenbürg. La sua scomparsa e gli aguzzini del lager
martedì 3 Ottobre 2017
Valenza, 12 settembre 1944: fascisti e nazisti massacrano 27 ragazzi capeggiati da Agostino Lenti, che operavano sulle colline del Monferrato, a partire dal comune di Camagna