giovedì 22 Marzo 2018
1946-47: l’Anpi verso il primo Congresso nazionale
La fine dei “governi partigiani”. Le assemblee nazionali dell’Associazione. Il ruolo del Comitato Nazionale. Le tensioni causate dagli effetti dell’amnistia
giovedì 22 Marzo 2018
La fine dei “governi partigiani”. Le assemblee nazionali dell’Associazione. Il ruolo del Comitato Nazionale. Le tensioni causate dagli effetti dell’amnistia
giovedì 22 Marzo 2018
L’attacco di via Rasella. La catena di menzogne per giustificare il massacro. La verità al processo. Le responsabilità dei fascisti
giovedì 22 Marzo 2018
Le torture e i massacri che precedettero l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il calcolo del numero dei condannati. L’interrogatorio da parte della Commissione d’inchiesta alleata sui crimini nazisti
giovedì 22 Febbraio 2018
Va avanti la campagna a sostegno dell’appello “Mai più fascismi”. La conferenza stampa in via Tasso. In pochi giorni più di 35mila “autografi”
giovedì 22 Febbraio 2018
Intervista a Margherita, figlia del grande scrittore, scomparso nel febbraio 1963. “Un ragazzo come tutti, per nulla introverso, amante dello sport e del cinema”. Il fascino dei grandi temi trattati: la guerra, la malora, l’uomo e il suo destino, la morte e la violenza, il bene e il male, la libertà e la pace
martedì 23 Gennaio 2018
Ai tanti Comuni dove sono state approvate delibere che vietano iniziative neofasciste e razziste in spazi pubblici si aggiungono Milano, Bergamo, Lecco, Udine, Reggio Emilia, Bologna, Pisa e Gavorrano, Arenzano, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa, Chiavari e i paesi del Tigullio. Ma la maggioranza di Genova e La Spezia non ci sta
martedì 23 Gennaio 2018
Luigi Tenco, una voce oltre l’industria dell’illusione: “La mia non è una protesta che nasce intellettualmente, con il fatto di dire: adesso io protesto contro Tizio o contro Caio. È una protesta che nasce al di fuori della propria volontà. Nasce dal fatto che uno si sente estraneo a un dato meccanismo”
giovedì 21 Dicembre 2017
Parla Vera Salton, antropologa e studiosa di letteratura e illustrazione per l’infanzia, libraia-capotreno della libreria “Treno di Bogotà”. Perché il leggere è un verbo che – come l’amare – non vuole l’imperativo. I libri educano all’empatia. Le parole e le immagini
mercoledì 13 Dicembre 2017
L’Anpi in prima linea al fianco dei terremotati. Lanciata una raccolta fondi per far tornare a vivere “le case” dell’Associazione a Camerino, Visso, Castelsantangelo sul Nera e Ussita ancora inagibili. Un invito a tutti gli iscritti e ai cittadini democratici
mercoledì 13 Dicembre 2017
Al centro della letteratura italiana contemporanea l’invenzione di mondi fantastici, la rievocazione di un passato spesso leggendario, o la cronaca, l’intimismo e un banale psicologismo. In secondo piano i drammi della vita quotidiana. La spia di una Italia afflitta da solitudine, insicurezza e paura, priva di fiducia nell’avvenire