giovedì 22 Marzo 2018
Le Fosse Ardeatine: sangue innocente
L’attacco di via Rasella. La catena di menzogne per giustificare il massacro. La verità al processo. Le responsabilità dei fascisti
giovedì 22 Marzo 2018
L’attacco di via Rasella. La catena di menzogne per giustificare il massacro. La verità al processo. Le responsabilità dei fascisti
giovedì 22 Marzo 2018
Le torture e i massacri che precedettero l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il calcolo del numero dei condannati. L’interrogatorio da parte della Commissione d’inchiesta alleata sui crimini nazisti
giovedì 22 Marzo 2018
Acquappesa (Cosenza), 9 settembre 1943: cinque “disertori” vengono catturati e fucilati, solo nel 1968 la sentenza della Corte dei Conti che considera la condanna «un gravissimo errore» e valuta l’ordine di fucilazione «un atto illegale grave»
giovedì 22 Marzo 2018
Storia e storie dei firmatari del Manifesto della razza: Lino Businco, Lidio Cipriani, Arturo Donaggio, Leone Franzì, Guido Landra, Nicola Pende, Marcello Ricci, Franco Savorgnan, Sabato Visco, Edoardo Zavattari
giovedì 22 Marzo 2018
Mario Berlinguer, papà di Enrico e di Giovanni. Avvocato, dirigente politico, giornalista, nel 1947 aderisce al Psi e viene eletto prima senatore, poi deputato. Scompare nel 1969 dopo lunga malattia
giovedì 22 Marzo 2018
La solenne celebrazione nella Sala delle Lapidi del Palazzo delle Aquile. La città, iscrivendo la Presidente nazionale dell’Anpi nel pantheon dei cittadini illustri, ha inteso proclamare e perfezionare il suo statuto storico di “città antifascista” e sottolineare, assieme, i particolari meriti dell’associazione dei partigiani
giovedì 22 Marzo 2018
Sergio Mattarella e Marisa Ombra. Il Presidente della Repubblica e una donna che ha contribuito a costruire la Repubblica. Il comunicato della Presidenza e della Segreteria nazionale Anpi
giovedì 22 Marzo 2018
La centralità della raccolta delle firme. La provocazione naziskin di Como. La manifestazione del 24 a Roma. “La banalità del male” in dono a CasaPound
giovedì 22 Marzo 2018
Matilde, Rete degli Studenti Medi e Federico, Unione degli Universitari: due dei ragazzi che sul palco della manifestazione del 24 febbraio contro fascismi e razzismi hanno letto brani delle lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. Il racconto di come hanno vissuto quell’esperienza e quella giornata
giovedì 22 Marzo 2018
Tanti gonfaloni di Comuni e tanti sindaci alla grande manifestazione antifascista nella Capitale. Si estende intanto il numero di Comuni che approva delibere contro le iniziative fasciste e razziste nel loro territorio