venerdì 8 Settembre 2017
Mezzo milione sulla Rambla
Breve cronaca della gigantesca manifestazione di Barcellona contro il terrorismo e contro la paura
venerdì 8 Settembre 2017
Breve cronaca della gigantesca manifestazione di Barcellona contro il terrorismo e contro la paura
venerdì 8 Settembre 2017
Nella discussione parlamentare critiche alla proposta perché “potenzialmente liberticida”. Un argomento inconsistente. Si ignora il carattere criminale del neofascismo ed i fatti che lo confermano, come la strage neonazista del 22 luglio 2011 ad Utoya in Norvegia
venerdì 8 Settembre 2017
Nella frazione di Roccaraso, in Abruzzo, 128 fra uomini, donne e bambini trucidati dai nazisti il 21 novembre 1943. Nessun movente se non, forse, il desiderio di eliminare una popolazione che poteva intralciare le operazioni belliche dei tedeschi
venerdì 8 Settembre 2017
Mesi e mesi di aggressioni, prevaricazioni e violenze neofasciste. Vittime prescelte (ma non uniche) i migranti. Risposte deboli e contraddittorie. I rischi di un fronte delle destre che comprenda gli squadristi
venerdì 8 Settembre 2017
Un comune sentire che è presente in alcune componenti della nostra società e che fa da brodo primordiale per la rinascita del fascismo. Odio contro il “diverso”, ma anche il rifiuto dell’eguale. La strutturale connessione col razzismo. L’imbroglio demagogico del «Né di destra né di sinistra». Il moderno antifascismo
venerdì 8 Settembre 2017
“Pronunciamo oggi parole che forse non abbiamo saputo dirti da vivo. Sono le parole della memoria che continueremo a difendere e dell’impegno che continueremo a perseguire, anche in tuo nome. Ciao, partigiano Guerzoni”
giovedì 20 Luglio 2017
Approvato in Consiglio comunale un atto di indirizzo politico-amministrativo per tutelare i valori della Resistenza e impedire manifestazioni dell’estrema destra di stampo nostalgico, discriminatorio, omofobo, xenofobo e razzista. Il testo integrale della delibera
giovedì 20 Luglio 2017
Massimo Corsaro, Roberto Longhi Javarini e la discriminazione antiebraica: il giudizio non più sul disegno di legge di Fiano, ma sulla sua persona e sulla sua natura – l’essere ebreo – che in questa misura spiega in sostanza la malvagità delle sue azioni
giovedì 20 Luglio 2017
Da tre anni cittadini e associazioni protestano contro un memoriale che assolve il Paese magiaro dalle colpe del governo collaborazionista di Horthy, dei nazisti ungheresi e del regime delle croci uncinate di Szálasi. Sterminati mezzo milione tra ebrei, rom e omosessuali ungheresi
giovedì 20 Luglio 2017
La storia e le prospettive della Federazione Internazionale dei Resistenti. La stringente attualità del contrasto alla rinascita del nazifascismo