martedì 3 Ottobre 2017
La banalità della ragion di stato
“L’ordine delle cose”, regia di Andrea Segre, con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti, Olivier Rabourdin, Fabrizio Ferracane. Italia, Francia, Tunisia, 2017
martedì 3 Ottobre 2017
“L’ordine delle cose”, regia di Andrea Segre, con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti, Olivier Rabourdin, Fabrizio Ferracane. Italia, Francia, Tunisia, 2017
martedì 3 Ottobre 2017
Conflitto Corea del Nord-USA: le sconcertanti dichiarazioni dei leader e i loro reciproci insulti. I rischi di una guerra e la possibile catastrofe nucleare. Il fastidio di Cina e Russia
venerdì 8 Settembre 2017
La Costituzione, un testo di rara efficacia dall’alto valore linguistico, ove la chiarezza della forma si sposa con lo spessore e la complessità dei contenuti
venerdì 8 Settembre 2017
Claudio Lolli, musica e poesia come contrappunto di mezzo secolo. Dagli anni Settanta in poi, la cronaca cantata ed emozionante di un Paese e del suo popolo
venerdì 8 Settembre 2017
“Sotto l’ombra di un bel fiore”, Valerio Tosi, Ibiskos editrice Risolo, 2016, 66 pagine, 10 euro
venerdì 8 Settembre 2017
“Voci di partigiane venete”, a cura di Maria Teresa Sega, Cierre edizioni, rEsistenze, Verona 2016, 424 pagine, 18 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Giancarlo Micheli, “Romanzo per la mano sinistra”, Manni, San Cesario di Lecce, 2017, 640 pagine, 30 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Romeo Vernazza, “Quelli erano giorni”, Tempesta Editore, Trevignano Romano, 2017, pp. 176, 15 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Alighiero Boetti: da Torino a Roma, in Afghanistan e in Pakistan. Nelle sue “Mappe” la geopolitica diventa poesia, oggetto di contemplazione per tutti, chiave per il superamento di ogni barriera e pregiudizio
giovedì 20 Luglio 2017
La grave sottovalutazione del caso della “spiaggia fascista”. Il raduno di Forza Nuova a Limena. Fascismo e antifascismo: non solo un capitolo del libro di storia, ma abiti mentali, modi di concepire l’uomo e la società, senza scadenza