giovedì 16 Novembre 2017
“Caduto per la libertà, estate 1944”
Giovanni Ferrari. Appunti su di una lapide senza un fiore di un uomo fucilato solo perché padre
giovedì 16 Novembre 2017
Giovanni Ferrari. Appunti su di una lapide senza un fiore di un uomo fucilato solo perché padre
giovedì 26 Ottobre 2017
Centrodestra ed estrema destra hanno ottenuto la maggioranza dei voti con proposte anti islam e anti immigrati
giovedì 26 Ottobre 2017
Un “evento toponomastico” nella capitale meneghina. Alla cerimonia per l’intitolazione al leggendario comandante “Visone” presenti fra gli altri il sindaco, il presidente dell’Anpi provinciale e la figlia Tiziana
giovedì 26 Ottobre 2017
La scomparsa di Irea Gualandi, tra le organizzatrici dei Gruppi di Difesa della Donna, nel dopoguerra in prima fila al fianco dei braccianti, poi sindacalista della Cgil impegnata per decenni sulla salute dei lavoratori e delle donne. Il suo ritratto nel ricordo di Carlo Ghezzi
martedì 3 Ottobre 2017
Il referendum del 25 settembre, la carta di Barzani, l’embargo degli Stati vicini e il vecchio sogno dell’indipendenza che riaffiora
martedì 3 Ottobre 2017
Le vicende dei nostri connazionali sorpresi dalla guerra nei territori dei Paesi belligeranti. Diverse navi italiane bloccate nei porti nemici: solo negli Stati Uniti 27, con relativi equipaggi
martedì 3 Ottobre 2017
700.000 militari italiani prigionieri in Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Unione Sovietica, 650.000 internati in Germania. Le condizioni di detenzione. Il ritorno nel nostro Paese
martedì 3 Ottobre 2017
Bologna piange la scomparsa di due protagonisti della lotta di Liberazione capaci di combattere e anche di ricostruire. Se ne sono andati a poca distanza l’uno dall’altro. Vi proponiamo il ricordo di Negretti nelle parole dell’antropologo e studioso di cultura popolare Antonio Fanelli, insieme a un ritratto di Vicchi della Redazione del giornale
venerdì 8 Settembre 2017
Gabriella Cerulli, figura storica di “Patria indipendente”, lascia dopo 42 anni di lavoro, ma rimane in redazione. Natalia Marino vicecaporedattore
venerdì 8 Settembre 2017
Eritrei, somali ed etiopi: la maggior parte dei rifugiati sgomberati dal palazzo di piazza Indipendenza a Roma proviene dalle ex colonie italiane, oggi in preda a guerre e violenze d’ogni genere