venerdì 2 Novembre 2018
La Resistenza e la sua luce
43 anni fa veniva assassinato Pier Paolo Pasolini. Per ricordarlo vi proponiamo una poesia del grandissimo intellettuale, poeta, scrittore, saggista, cineasta e autore teatrale
Tema
venerdì 2 Novembre 2018
43 anni fa veniva assassinato Pier Paolo Pasolini. Per ricordarlo vi proponiamo una poesia del grandissimo intellettuale, poeta, scrittore, saggista, cineasta e autore teatrale
venerdì 2 Novembre 2018
Meloni: il 25 aprile è “divisivo” e, visto che c’è, anche il 2 giugno, festa della Repubblica. E aggiunge, per il 4 novembre, “non passa lo straniero”. Più che una dichiarazione è un’autobiografia
venerdì 26 Ottobre 2018
Intervista all’artista Ugo Nespolo, autore del disegno della tessera Anpi 2019. Cosa rappresenta? “Sono persone molto diverse tra loro che però vogliono stare insieme e riescono a stare insieme, e sono contente”
venerdì 26 Ottobre 2018
Luisa Ronchini: a lei si deve il fondamentale lavoro di ricerca e riscoperta del repertorio musicale popolare del Veneto. Girando per le calli e i campielli di Venezia, per le strade di Chioggia o Treporti, armata di registratore, di grande curiosità e tenacia
venerdì 26 Ottobre 2018
Segnalazioni per leggere meglio: “Contro il separatismo”, “L’infanzia nelle guerre del Novecento”, “La macchina imperfetta”, “L’ Agnese va a morire”
venerdì 26 Ottobre 2018
“1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”, il film documentario sulla discriminazione contro gli ebrei evento speciale alla festa del Cinema di Roma e poi su Rai 1 in prima serata a novembre per non dimenticare
venerdì 26 Ottobre 2018
L’opera provocatoria di Marcel Duchamp. L’artista, deliberatamente, metteva in discussione il concetto di opera d’arte così come era stato definito dagli accademici e dai critici. Quando morì salutò il mondo con l’epitaffio: «D’altronde, sono sempre gli altri che se ne vanno»
venerdì 26 Ottobre 2018
Presentato a Roma il volume “Una quercia sottile”, raccolta di testimonianze sul partigiano Primo De Lazzari. Gli interventi di Gianfranco Pagliarulo, Serena D’Arbela, Fabrizio De Sanctis, Elio Matarazzo
mercoledì 17 Ottobre 2018
Il rapporto segreto del 15 novembre 1943, di Ugo Foà, presidente della Comunità israelitica capitolina, scampato alla deportazione. I giorni prima del rastrellamento del 16 ottobre, l’estorsione nazista di 50 kg d’oro alla Comunità romana e il saccheggio di due biblioteche con antichissimi documenti dell’ebraismo italiano. La complicità delle autorità fasciste.
sabato 29 Settembre 2018
Un’analisi della retorica di Matteo Salvini: come parla e perché parla così. La sua astuzia consiste nel cavalcare cinicamente le paure generate dalla diffusa percezione di vivere in un mondo governato da meccanismi impenetrabili e perciò ostile, lasciando al contempo intendere che i problemi sono meno complessi di quanto appaiano, che la loro soluzione è facile