lunedì 24 Aprile 2017
Giorni di gloria
In occasione del 25 aprile, ecco un famoso film documentario prodotto dall’ANPI nel 1945. Fra i registi, il nome di Luchino Visconti
Tema
lunedì 24 Aprile 2017
In occasione del 25 aprile, ecco un famoso film documentario prodotto dall’ANPI nel 1945. Fra i registi, il nome di Luchino Visconti
mercoledì 5 Aprile 2017
150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini. Una vita instancabilmente dentro la musica, da un’orchestra all’altra, da un Paese all’altro, dall’Europa all’America. A lui si deve anche la realizzazione di una straordinaria riforma del teatro lirico. Un punto fermo che si è opposto in ogni modo a quel governo fascista che lo voleva sottomesso
mercoledì 5 Aprile 2017
“Il diritto di contare”, regia di Theodore Melfi, con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst, Jim Parsons, Mahershala Ali, Aldis Hodge, Glen Powell, Kimberly Quinn, USA, 2017
mercoledì 5 Aprile 2017
“Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento”, a cura di Mariamargherita Scotti, Milano, Mimesis, 2016, 254 pagine
mercoledì 5 Aprile 2017
Alberto Giacometti e il suo universo di donne e uomini scarnificati e sofferenti. Dal gruppo surrealista all’attenzione sulla figura umana. “Faccio pittura e scultura per mordere nella realtà, per difendermi, per nutrire me stesso, per diventare più grosso”
mercoledì 5 Aprile 2017
“Avanti! Un giornale un’epoca”, di Ugo Intini, editore Ponte Sisto, 2016 (seconda edizione), pagine 754
mercoledì 5 Aprile 2017
Staffetta partigiana, dirigente dell’UDI e poi dell’ANPI, intellettuale rigorosa, si è dimessa dalla Segreteria nazionale per motivi di stanchezza legata all’età; ma rimane in Vicepresidenza e nel Comitato nazionale
mercoledì 5 Aprile 2017
La curatrice dello speciale “Partigiani, vite di Resistenza e libertà” su “Repubblica.it” racconta le pagine virtuali dedicate alle testimonianze dei protagonisti della Liberazione
martedì 21 Marzo 2017
Il ricordo del grande intellettuale di Mostar. Prima vicino ai marxisti della rivista “Praxis”, poi, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, contro le mafie nazional-confessionali. L’incontro del 1° marzo in sua memoria nell’Aula Magna della Scuola Interpreti (Trieste)
martedì 21 Marzo 2017
La colonna sonora del fascismo, della guerra e dell’immediato dopoguerra quando le canzoni diventano un’arma di distrazione di massa