martedì 2 Febbraio 2016
Mezzogiorno oggi: tracollo del lavoro ed esodo giovanile
“Rapporto SVIMEZ 2015 sull’Economia del Mezzogiorno”, Il Mulino, 2015, pag. 856, euro 60
Tema
martedì 2 Febbraio 2016
“Rapporto SVIMEZ 2015 sull’Economia del Mezzogiorno”, Il Mulino, 2015, pag. 856, euro 60
martedì 2 Febbraio 2016
“L’internata n. 6”, di Maria Eisnstein, a cura e con un testo introduttivo di Carlo Spartaco Capogreco, Mimesis editore, euro 20.40
martedì 2 Febbraio 2016
Un ricordo di Ettore Scola, recentemente scomparso, rivedendo con gli occhi di oggi il suo famoso film. La storia di tre amici, tutti perdenti, che volevano cambiare il mondo, mentre il mondo ha cambiato loro
martedì 2 Febbraio 2016
I “cantautori del malessere” e la critica all’Italia del boom. La Resistenza e le speranze deluse. Il romanzo di Carlo Cassola. Endrigo: “Andava per i boschi con due mitra e tre bombe a mano”
martedì 2 Febbraio 2016
A Roma nelle sale del museo MaXXI una delle opere più significative dell’artista cileno: “Infinite Cell”, una grande istallazione dedicata al grande intellettuale sardo
martedì 2 Febbraio 2016
La critica dell’Istituto Italiano di Antropologia alle parole “senza distinzione di razza”. L’umanità è la specie. L’apartheid, i “men” e i “bushmen”. Il rischio insito nelle modifiche ai Principi generali
martedì 2 Febbraio 2016
Il 70° anniversario di un’esperienza antifascista di “scuola nuova e popolare”, “dove si studiava ma anche si lavorava, organizzati in varie commissioni per risolvere i problemi elementari del vitto, della pulizia, dei sovvenzionamenti, dei rapporti con l’esterno”
martedì 2 Febbraio 2016
Intervista allo scrittore Massimiliano Santarossa. La scrittura come forma di resistenza e di memoria. Il Nordest e la crisi del 2007. Il lavoro, la dignità e l’essere umano. No all’esempio, sì all’impegno
martedì 2 Febbraio 2016
Riflessioni a partire dal tentato suicidio di una dodicenne di Pordenone. In crisi gli assi portanti di una società evoluta. La precarietà come condizione generale di vita. La crisi dell’istituto familiare
venerdì 15 Gennaio 2016
Parla il regista e partigiano Giuliano Montaldo. Il sostegno a questo periodico online. La Liberazione di Genova. Da “Achtung! Banditi!” a “Sacco e Vanzetti” e “L’Agnese va a morire”. Cinema e tv: i rischi di un cambiamento senza cultura