venerdì 1 Maggio 2020
Ansaldo e dintorni, cioè GENOVA
La storia di una città di fabbriche che si è liberata combattendo e impedendo al nemico di smantellare gli stabilimenti
Tema
venerdì 1 Maggio 2020
La storia di una città di fabbriche che si è liberata combattendo e impedendo al nemico di smantellare gli stabilimenti
martedì 28 Aprile 2020
L’ispettore generale delle Ferrovie dello Stato a Venezia Bartolomeo Meloni collaborava attivamente con il movimento clandestino veneziano attraverso corsi di sabotaggio ferroviario. Deportato a Dachau, moriva il 10 giugno 1944
mercoledì 15 Aprile 2020
Nella recente storia nazionale un rapporto così quotidiano con la morte solo durante la Seconda guerra mondiale. La scienza, la politica, il sacro
mercoledì 1 Aprile 2020
Andrea Pennacchi si racconta. “Mio padre – appunti sulla guerra civile” di e con Andrea Pennacchi, musiche di Giorgio Gobbo, Graziano Colella, Gianluca Segato
mercoledì 1 Aprile 2020
La Voce di Capo Verde. Una storia di povertà, lotta contro il colonialismo, emancipazione, geniale talento artistico, indissolubile legame col suo popolo e le sue tradizioni
venerdì 6 Marzo 2020
Lituania, occupazione nazifascista: un gruppo di bibliotecari ebrei riuscì a nascondere migliaia di libri, opere d’arte, manufatti, salvandoli dalla razzia e distruzione. Verranno scoperti e arrestati, deportati o uccisi. Nel Paese baltico il 90% degli ebrei non sopravvisse alla Shoah
venerdì 6 Marzo 2020
Una storia ignorata dagli italiani, largamente taciuta dalla stampa e dalla televisione, assolutamente disattesa dai testi scolastici. La fine per fame e malattie di donne, bambini e antifascisti, sloveni, croati, ebrei. Una vergogna dimenticata. Le responsabilità dei generali Roatta e Robotti: “In Jugoslavia si ammazza troppo poco”. Nessuno ha pagato il conto alla giustizia. La ribellione di molti soldati dell’esercito italiano
venerdì 6 Marzo 2020
Continuare ad ascoltare le testimoni e la storia. Le biografie delle donne partigiane hanno ancora molto da raccontare. All’intero Paese
martedì 28 Gennaio 2020
“Juden hier” sulla porta di casa Rolfi a Mondovì nel Cuneese. L’appello dell’autore, presidente della sezione Anpi del paese piemontese: “Per favore, svegliamoci!”