Tema
giovedì 28 Marzo 2019
La presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, a cento anni dalla nascita, parla del grande scrittore, testimone dell’orrore e custode della memoria del sistema concentrazionario. I lager: oggi una tendenza alla disattenzione sociale e all’organizzazione dell’oblio. L’indifferenza e la derisione. Educare alla pacatezza, alla lentezza, alle piccole cose quotidiane
mercoledì 20 Febbraio 2019
Intervista al croato Oleg Mandić, sopravvissuto allo sterminio. Salvo un po’ per astuzia, un po’ per amor materno, e molto per fortuna, fu liberato, come tutti gli altri, dall’Armata Rossa. “Si cercava di arrivare, possibilmente vivi, al giorno successivo”. “Quanto di peggio mi potesse accadere era già successo. Quando parti da questo presupposto hai tutte le predisposizioni per una vita meravigliosa”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Cronaca del viaggio del “treno della memoria” partito da Firenze con 550 ragazzi per uno di quei posti cruciali per comprendere il presente. Un cimitero sotto forma di pulviscolo. Il reticolato bianco di ghiaccio. I capelli. I tatuaggi
venerdì 25 Gennaio 2019
L’antico vessillo della sezione, malmesso e dimenticato in un baule, è stato restaurato. E per il Giorno della Memoria, nella cittadina toscana i partigiani promuovono una “Camminata sulle pietre d’inciampo”
giovedì 24 Gennaio 2019
Una lunga e bella storia di solidarietà spontanea da Torre Melissa a Badolato, Acqua Formosa, Squillace, Gioiosa Ionica, Carlopoli. E a Riace. Ma anche una brutta storia di stragi di contadini da parte di milizie e polizie. Ne parla Mario Vallone, presidente provinciale dell’Anpi Catanzaro
giovedì 2 Febbraio 2017
Intervista a Giacomo Vallozza sulla pièce teatrale “No, storia di un rifiuto”. Il padre internato militare dal 14 settembre 1943 al 6 aprile 1945. Una storia perlopiù sconosciuta non solo alle generazioni più giovani
giovedì 2 Febbraio 2017
“Io non mi chiamo Miriam”, di Majgull Axelsson, edizioni Iperborea, 2016, 562 pagine, euro 19,50
martedì 8 Settembre 2015
«L’ora blu delle fiabe – Nel ghetto di Theresienstadt», di Ilse Herlinger Weber
Paoline Editoriale (2014), pag.155, Euro 15,00