lunedì 20 Maggio 2019
Quando la resistenza ha la forza di un seme
“Le invisibili” di Louis Julien Petit con Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noémie Lvovsky, Déborah Lukumuena, Sarah Suco, Francia, 2018
Tema
lunedì 20 Maggio 2019
“Le invisibili” di Louis Julien Petit con Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noémie Lvovsky, Déborah Lukumuena, Sarah Suco, Francia, 2018
martedì 23 Aprile 2019
Una voce che dà senso alle parole di un testo poetico e che ha portato nel mondo il suono del canto greco moderno. Il canto di un popolo che, nella sua Resistenza, ha lottato per essere libero, e che in questa voce di donna emancipata e nella musica nuova di Theodorakis ha trovato la migliore rappresentazione di sé
martedì 23 Aprile 2019
Parole senza idee: la comunicazione delle nuove destre italiane, le praterie abbandonate dalle sinistre e dalle forze democratiche, l’ignoranza elevata a virtù, i giochini semantici sulla parola “nazismo”, le contorsioni di una parte del mondo dello spettacolo
martedì 23 Aprile 2019
In Veneto per i diritti delle donne e di tutto il popolo, contro gli spettri del passato; in Slovenia l’impegno antifascista che accomuna tutti i popoli
venerdì 29 Marzo 2019
L’importanza dei giovani nel coinvolgimento di nuove energie, la nascita di una rete stabile tra giovani antifascisti, l’impegno nell’associazione
giovedì 28 Marzo 2019
L’Anpi di Bagnacavallo in festa a Masiera dal 26 al 30 aprile: il volontariato e la gastronomia come metafora della convivialità e dell’equilibrio
giovedì 28 Marzo 2019
La voce di Shirley Collins ha portato la storia del popolo inglese in ogni dove. Le leggende, le vicende più crude, le storie d’amore tormentate, le peripezie della povera gente, hanno resistito alla prova del tempo
giovedì 28 Marzo 2019
Tra prêt-à-porter e realpolitik: perché le signore della politica si vestono così
giovedì 28 Marzo 2019
In corso una rivoluzione pacifica e democratica in Sudan contro la dittatura militare islamista del presidente Omar al Bashir. Arrestato Muntaser Ibrahim, professore di Biologia Molecolare, membro della Accademia Mondiale delle Scienze
giovedì 28 Marzo 2019
Al “congresso” della città veneta, la famiglia come pretesto. Un approccio chiuso, regressivo, illiberale, che vorrebbe rimettere in discussione preziose conquiste civili. Una operazione politica ideata e cavalcata da una destra autoritaria. La strumentalizzazione della religione e la inquietante partecipazione di ben tre ministri