mercoledì 20 Febbraio 2019
Una storia partigiana
Marco Perpiglia, il partigiano ‘Pietro’ di Roccaforte del Greco che combatté in Spagna e fece la Resistenza in Italia
Tema
mercoledì 20 Febbraio 2019
Marco Perpiglia, il partigiano ‘Pietro’ di Roccaforte del Greco che combatté in Spagna e fece la Resistenza in Italia
venerdì 8 Febbraio 2019
A Monza un ciclo di quattro serate su “i dialoghi della storia. Dalla Resistenza al ’68: le donne raccontano”
giovedì 31 Gennaio 2019
Staffetta partigiana, comunista, insegnante, fondatrice del Cidi assieme a Bice Chiaromonte e a Tullio De Mauro
venerdì 7 Dicembre 2018
La vita e le straordinarie opere di un’attrice sanguigna e dai tratti marcatamente dialettali, ma soprattutto impareggiabile cantante e interprete di numerosi testi della tradizione popolare napoletana e specificamente procidana
venerdì 7 Dicembre 2018
Un’iniziativa parlamentare, prima firmataria la senatrice Liliana Segre: creare un organismo bicamerale per “la concreta attuazione delle convenzioni e degli accordi sovranazionali e internazionali e della legislazione nazionale relativi ai fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e di istigazione all’odio e alla violenza, nelle loro diverse manifestazioni di tipo razziale, etnico-nazionale, religioso, politico e sessuale
sabato 24 Novembre 2018
Alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza di genere, Patria vi ripropone una poesia di Alda Merini e un’intervista alla partigiana Marisa Ombra, vice presidente nazionale dell’Anpi
venerdì 2 Novembre 2018
Meloni: il 25 aprile è “divisivo” e, visto che c’è, anche il 2 giugno, festa della Repubblica. E aggiunge, per il 4 novembre, “non passa lo straniero”. Più che una dichiarazione è un’autobiografia
venerdì 26 Ottobre 2018
La storia di Mariangela Maccioni, di Nuoro. Disertava le liturgie fasciste e per le sue esplicite posizioni subiva le angherie e il disprezzo delle autorità locali. Prima sospesa da docente e senza stipendio, poi riammessa. Le sue testimonianze venivano raccolte dal marito, nel volume “Memorie politiche”
venerdì 26 Ottobre 2018
La moda cartina di tornasole del suo tempo. Il problema del logo “distorto”. Una borsa dal prezzo di quasi 1.400 euro troppo simile a un’altra da pochi spiccioli. Moschino e il logo McDonald’s
venerdì 26 Ottobre 2018
Tantissime persone e rappresentanti delle istituzioni a Catanzaro per l’incontro “L’Umanità al potere – Migranti: costruiamo ponti non muri” promosso dall’Anpi Calabria e l’Anpi nazionale con la partecipazione di Carla Nespolo