giovedì 16 Novembre 2017
I mille volti di Monica
Una mostra fotografica dedicata a Monica Vitti alla Festa del cinema di Roma. La carriera della grande attrice, oggi ottantaseienne. I suoi registi, da Antonioni a Buñuel
Tema
giovedì 16 Novembre 2017
Una mostra fotografica dedicata a Monica Vitti alla Festa del cinema di Roma. La carriera della grande attrice, oggi ottantaseienne. I suoi registi, da Antonioni a Buñuel
giovedì 16 Novembre 2017
Parla Carlo Smuraglia, eletto Presidente Emerito dell’Anpi dopo sei anni di Presidenza effettiva, che passa a Carla Nespolo. Un bilancio fortemente lusinghiero, in un’inquietante situazione generale del Paese e dell’Europa
giovedì 26 Ottobre 2017
La scomparsa di Irea Gualandi, tra le organizzatrici dei Gruppi di Difesa della Donna, nel dopoguerra in prima fila al fianco dei braccianti, poi sindacalista della Cgil impegnata per decenni sulla salute dei lavoratori e delle donne. Il suo ritratto nel ricordo di Carlo Ghezzi
giovedì 26 Ottobre 2017
25 maggio 1944 Cara Kitty, ogni giorno una novità. Stamane è stato arrestato il nostro verduriere: aveva due ebrei in casa. È un grave colpo per noi; non soltanto quei poveri ebrei sono di nuovo sull’orlo dell’abisso, ma una cosa terribile anche per quell’uomo. Il mondo va alla rovescia; le persone rispettabili sono spedite in […]
venerdì 8 Settembre 2017
La terribile violenza di Rimini. I vergognosi attacchi alla Presidente della Camera Laura Boldrini
venerdì 8 Settembre 2017
“Sotto l’ombra di un bel fiore”, Valerio Tosi, Ibiskos editrice Risolo, 2016, 66 pagine, 10 euro
venerdì 8 Settembre 2017
“Voci di partigiane venete”, a cura di Maria Teresa Sega, Cierre edizioni, rEsistenze, Verona 2016, 424 pagine, 18 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Un testo preso dal “Diario partigiano” e pubblicato da “Patria nel 2003”. La dissoluzione dopo l’armistizio. Le prime armi per organizzare la Resistenza
giovedì 20 Luglio 2017
L’intervento svolto al seminario del 27 maggio promosso dall’Anpi “Essere antifascisti oggi”. “Le forme più razziste e populiste hanno utilizzato e utilizzano il lavoro come argomento per la loro affermazione”
giovedì 6 Luglio 2017
Sulla Rai un racconto delle donne tedesche nei giorni successivi la fine della guerra. Oltre l’umana, doverosa, pietas, anche verso i vinti, non ricordare le responsabilità collettive del nazismo stravolge la storia