venerdì 8 Settembre 2017
L’altra metà della Resistenza
“Voci di partigiane venete”, a cura di Maria Teresa Sega, Cierre edizioni, rEsistenze, Verona 2016, 424 pagine, 18 euro
Tema
venerdì 8 Settembre 2017
“Voci di partigiane venete”, a cura di Maria Teresa Sega, Cierre edizioni, rEsistenze, Verona 2016, 424 pagine, 18 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Un testo preso dal “Diario partigiano” e pubblicato da “Patria nel 2003”. La dissoluzione dopo l’armistizio. Le prime armi per organizzare la Resistenza
giovedì 20 Luglio 2017
L’intervento svolto al seminario del 27 maggio promosso dall’Anpi “Essere antifascisti oggi”. “Le forme più razziste e populiste hanno utilizzato e utilizzano il lavoro come argomento per la loro affermazione”
giovedì 6 Luglio 2017
Sulla Rai un racconto delle donne tedesche nei giorni successivi la fine della guerra. Oltre l’umana, doverosa, pietas, anche verso i vinti, non ricordare le responsabilità collettive del nazismo stravolge la storia
giovedì 15 Giugno 2017
La testimonianza di una donna: taglieggiamenti mafiosi, minacce, omicidi, fughe. La “normalità” della città irachena fra i criminali dell’ISIS e il prossimo referendum per l’indipendenza del Kurdistan
giovedì 25 Maggio 2017
Tre artiste circensi, ballerine e poi cantanti, dall’Olanda all’Italia dove riscuotono uno straordinario successo. Ma c’è un problema: sono di origine ebraica. Cominciano censure e persecuzioni, fino all’accusa cruciale: spionaggio. Le sorelle scompaiono. Per riapparire a guerra finita. Ma è finito anche il loro tempo
lunedì 24 Aprile 2017
“Donne romane. Storie al margine sotto l’argine”, Paolo Vanacore, Edilet, Roma 2016 (prima edizione 2008), pag. 108
lunedì 24 Aprile 2017
“In Between – Libere disobbedienti innamorate”, regia di Maysaloun Hamoud, con Mouna Hawa, Sana Jammelieh, Shaden Kanboura, Mahmud Shalaby, Riyad Sliman, Israele, Francia 2016
mercoledì 5 Aprile 2017
Staffetta partigiana, dirigente dell’UDI e poi dell’ANPI, intellettuale rigorosa, si è dimessa dalla Segreteria nazionale per motivi di stanchezza legata all’età; ma rimane in Vicepresidenza e nel Comitato nazionale
martedì 21 Marzo 2017
Il fascino liberatorio e anticonformista di Frida Kahlo. Dal Modernismo al Surrealismo, dalla Nuova Oggettività al Realismo Magico, la sua poetica interseca le traiettorie dei movimenti culturali del suo tempo, arrivando a fornire originali soluzioni stilistiche