venerdì 26 Ottobre 2018
I brutti scherzi del “postideologico”
Il Consiglio comunale di Selvazzano Dentro (Padova) approva una mozione per l’intitolazione di una strada o una piazza ai “Martiri di Codevigo”, quasi tutti militanti repubblichini armati
Tema
venerdì 26 Ottobre 2018
Il Consiglio comunale di Selvazzano Dentro (Padova) approva una mozione per l’intitolazione di una strada o una piazza ai “Martiri di Codevigo”, quasi tutti militanti repubblichini armati
venerdì 26 Ottobre 2018
La storia di Mariangela Maccioni, di Nuoro. Disertava le liturgie fasciste e per le sue esplicite posizioni subiva le angherie e il disprezzo delle autorità locali. Prima sospesa da docente e senza stipendio, poi riammessa. Le sue testimonianze venivano raccolte dal marito, nel volume “Memorie politiche”
venerdì 26 Ottobre 2018
A Udine (Palazzo Morpurgo) “1942-43: la Storia che ci ri-guarda”, una mostra sul campo di concentramento, a cura di Monica Emmanuelli, Paola Bristot e Marco Pasian, realizzata dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e dall’associazione VivaComix, con il Comune di Udine, Udine Musei, il Muzej Novejše Zgodovine Slovenije, il Centro medico Coram e con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
venerdì 26 Ottobre 2018
“1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”, il film documentario sulla discriminazione contro gli ebrei evento speciale alla festa del Cinema di Roma e poi su Rai 1 in prima serata a novembre per non dimenticare
venerdì 26 Ottobre 2018
Parla Fabio De Ninno, professore a contratto di storia della storiografia all’Università di Siena: “È centrale la connivenza che il gruppo dirigente della Marina dimostrò, con tempi e modi diversi a seconda dei personaggi, nei confronti del regime”
venerdì 26 Ottobre 2018
L’intervento di don Pierluigi Di Piazza il 15 settembre a Pagnacco (Udine): “Vivere nel nostro impegno quotidiano nei vari ambiti e situazioni gli insegnamenti della Resistenza, resistendo oggi a tutte quelle mentalità e situazioni che tendono a sfuocarli, a sminuirli, peggio a dimenticarli, in questo momento di degrado di umanità”
venerdì 26 Ottobre 2018
Roma e Varzi, la capitale italiana e una piccola città dell’Oltrepò pavese, decorate per la guerra di Liberazione con la massima onorificenza. Il conferimento nel luglio e nel settembre 2018. L’importanza e il significato attuale di un riconoscimento alla Resistenza militare e civile, meritato e a lungo atteso
venerdì 19 Ottobre 2018
Dalla minaccia della nipote di querelare chi “offende la memoria” del duce, l’occasione per ribadire i delitti avvenuti in suo nome e per suo conto. Ed ecco, tanto per cominciare, i suoi telegrammi durante l’occupazione dell’Africa orientale
mercoledì 17 Ottobre 2018
Il rapporto segreto del 15 novembre 1943, di Ugo Foà, presidente della Comunità israelitica capitolina, scampato alla deportazione. I giorni prima del rastrellamento del 16 ottobre, l’estorsione nazista di 50 kg d’oro alla Comunità romana e il saccheggio di due biblioteche con antichissimi documenti dell’ebraismo italiano. La complicità delle autorità fasciste.
martedì 16 Ottobre 2018
Uscì il 5 agosto 1938 con le firme di accademici e di politici, fra cui quella di Giorgio Almirante. I pericoli della situazione attuale