venerdì 16 Novembre 2018
Tessere Anpi: un’autobiografia
Pubblichiamo una ricerca sugli artisti che hanno illustrato le tessere Anpi dalle origini ad oggi, e una gallery di tutte le tessere dal 1947/1948
Tema
venerdì 16 Novembre 2018
Pubblichiamo una ricerca sugli artisti che hanno illustrato le tessere Anpi dalle origini ad oggi, e una gallery di tutte le tessere dal 1947/1948
venerdì 16 Novembre 2018
Il 17 novembre Ilaria Cucchi, Domenico Lucano e Ugo Nespolo a Torino per la tessera ad honorem. Iniziative da Palermo ad Aosta per incontrare i cittadini, fare memoria attiva, tracciare percorsi di partecipazione concreta e unità
venerdì 26 Ottobre 2018
Il magnifico 7 ottobre della Marcia della Pace con Anpi, Cgil, Arci, Libera e tantissime altre associazioni. Una marea festosa di giovani e persone di ogni età
venerdì 26 Ottobre 2018
Intervista a Carlo Smuraglia, a lui il premio Paraloup-Nuto Revelli 2018. Perché rendere la Resistenza più seduttiva. Le radici della perdita di connessione popolare quando Berlinguer sollevò la questione morale. Una Costituzione da attuare rilanciando la partecipazione. Tornare al rapporto diretto con le persone e tutelare la democrazia contro neofascisti e radicali di destra
venerdì 5 Ottobre 2018
In un istituto pugliese invitato e poi respinto uno scrittore ebreo, secondo il collegio dei docenti affrontare quella pagina di storia è “una scelta politica”. La condanna e le iniziative dell’Anpi Capitanata
sabato 29 Settembre 2018
Un’analisi della retorica di Matteo Salvini: come parla e perché parla così. La sua astuzia consiste nel cavalcare cinicamente le paure generate dalla diffusa percezione di vivere in un mondo governato da meccanismi impenetrabili e perciò ostile, lasciando al contempo intendere che i problemi sono meno complessi di quanto appaiano, che la loro soluzione è facile
venerdì 28 Settembre 2018
Parla Luciano Canfora dopo la grande manifestazione antifascista: contro la deriva nazional-razzista “Dobbiamo operare con la cultura e l’istruzione nelle scuole e nelle università”
venerdì 28 Settembre 2018
“Sulla mia pelle”, regia di Alessio Cremonini, con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, 2018. Italia
venerdì 28 Settembre 2018
“Maus”: un’opera a fumetti uscita in due volumi tra il 1986 e il 1991 che racconta, attraverso i disegni di Art Spiegelman, le vicende lancinanti di Vladek, padre dell’autore e sopravvissuto ai campi di sterminio
venerdì 28 Settembre 2018
Una nuova stagione di inaudite violenze verbali e fisiche contro gli omosessuali e tutti i “diversi”. Il caso Verona: insultati e cosparsi di benzina. Una costante campagna dominata da un linguaggio discriminatorio, xenofobo, misogino e, a volte, da veri e propri discorsi d’odio. “Contro ogni fascismo dobbiamo continuare a resistere e lottare”