martedì 28 Gennaio 2020
Fascismo di confine
Il 4 febbraio un seminario in occasione del Giorno del ricordo sulle drammatiche vicende del confine italo sloveno dal primo dopoguerra e, in questo contesto, la tragedia delle vittime nelle foibe
Tema
martedì 28 Gennaio 2020
Il 4 febbraio un seminario in occasione del Giorno del ricordo sulle drammatiche vicende del confine italo sloveno dal primo dopoguerra e, in questo contesto, la tragedia delle vittime nelle foibe
martedì 28 Gennaio 2020
100 anni fa a Trieste la “notte di San Bartolomeo” per gli sloveni e croati con l’incendio della “casa nazionale” degli sloveni e decine di altre aggressioni e devastazioni. Fu l’inizio dell’assalto alla comunità slovena, una minoranza attiva e forte che Mussolini e i suoi non potevano tollerare. Gli altri saccheggi e le persecuzioni del ventennio. Il cambio dei nomi imposto per legge
martedì 28 Gennaio 2020
Ancona: la IV edizione del Treno della Memoria, inaugurata lunedì 20 gennaio, si è conclusa il 27, nel Giorno della Memoria
martedì 28 Gennaio 2020
Il Giorno della memoria. Il discorso del Presidente della Repubblica. La dichiarazione di Carla Nespolo
venerdì 20 Dicembre 2019
Un racconto inedito. L’autore, nome di battaglia Pecio (Casola Valsenio, 1921 – Bologna, 1995), è stato partigiano, giornalista, linguista e scrittore
venerdì 20 Dicembre 2019
Vitaliano Fulciniti, “Dall’Accoglienza all’integrazione – L’esperienza del Cara Casa del Regional Hub Sant’Anna in Calabria”, ottobre 2019, Rubbettino Editore, pp 190, € 15 in libreria, € 12,75 online
venerdì 20 Dicembre 2019
L’iconografia sacra dei e nei fumetti (quando incontrano il post-umano)
lunedì 2 Dicembre 2019
L’America Latina tra crisi devastante del liberismo, esplosione delle diseguaglianze, proteste represse, colpi di stato (come in Bolivia)
mercoledì 27 Novembre 2019
Le nuove frontiere del “graphic novel” fra storia e giornalismo. Tre casi: “Palestine” di Joe Sacco, “Persepolis” di Marjane Satrapi, Kobane Calling” di Zerocalcare
mercoledì 27 Novembre 2019
A Trieste firmata dal Comune la concessione a titolo gratuito dell’area presso il Poligono di tiro di Opicina, dove una lapide ricorda cinque antifascisti fucilati