giovedì 25 Maggio 2017
La passione secondo Antonio Gramsci
“Gramsci chi? Dicono di lui”, di Lelio La Porta, Bordeaux Edizioni, 2017, 162 pagine, 14 euro
Tema
giovedì 25 Maggio 2017
“Gramsci chi? Dicono di lui”, di Lelio La Porta, Bordeaux Edizioni, 2017, 162 pagine, 14 euro
martedì 2 Maggio 2017
Da Francesco Crispi a Mussolini, mezzo secolo di repressione contro chi contestava il potere politico nel Brindisino; gli antifascisti del tempo nel mirino; un Catalogo della mostra documentaria “Sovversivi 1900-1943”
lunedì 24 Aprile 2017
ANPI, ARCI, ACLI e sindacati per la pace: in corso “un irresponsabile e impressionante gioco alla guerra che deve essere subito fermato”
mercoledì 5 Aprile 2017
Parla il sindaco del comune marchigiano, la cui Giunta ha approvato questo provvedimento: chi manifesta sul suolo pubblico deve dichiarare di condannare ideologie razziste o fasciste
mercoledì 5 Aprile 2017
L’ANPI oggi. Qualche considerazione a margine, a qualche settimana dal 25 aprile, in un mondo nuovo, peggiore, in cui si naviga a vista
mercoledì 5 Aprile 2017
150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini. Una vita instancabilmente dentro la musica, da un’orchestra all’altra, da un Paese all’altro, dall’Europa all’America. A lui si deve anche la realizzazione di una straordinaria riforma del teatro lirico. Un punto fermo che si è opposto in ogni modo a quel governo fascista che lo voleva sottomesso
mercoledì 5 Aprile 2017
“Avanti! Un giornale un’epoca”, di Ugo Intini, editore Ponte Sisto, 2016 (seconda edizione), pagine 754
mercoledì 5 Aprile 2017
Si sviluppano in tante città del Bel Paese i movimenti estremistici fra candidature alle elezioni comunali, “difesa della razza”, rimpianti del ventennio, impegni internazionali e contrasti interni
martedì 21 Marzo 2017
L’intervento del Presidente dell’ANPI tenuto all’iniziativa del 10 marzo promossa dall’ANPI di Modena sul tema del contrasto ai neofascismi. Il pericolo in Italia e in Europa. Annunciato un incontro nazionale
martedì 21 Marzo 2017
Il ricordo del grande intellettuale di Mostar. Prima vicino ai marxisti della rivista “Praxis”, poi, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, contro le mafie nazional-confessionali. L’incontro del 1° marzo in sua memoria nell’Aula Magna della Scuola Interpreti (Trieste)