venerdì 22 Aprile 2016
Dov’ero quel 25 aprile: storie partigiane
Sei testimonianze di altrettanti protagonisti della Liberazione su quelle ore che cambiarono l’Italia
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
Sei testimonianze di altrettanti protagonisti della Liberazione su quelle ore che cambiarono l’Italia
venerdì 22 Aprile 2016
“La folla enormemente assiepata in via Rizzoli, in via Indipendenza ed altre parallele fino a piazza Re Enzo, piazza Maggiore e via Mazzini ed altre ancora, accolse le prime truppe liberatrici con un entusiasmo indescrivibile”
venerdì 22 Aprile 2016
Dal marzo all’aprile 1945, la Liberazione nell’alta Valsusa: la testimonianza di un protagonista: “Mentre ero sdraiato per sparare, sentii un tonfo a sinistra vicino a me: era un colpo di mortaio non esploso”
venerdì 22 Aprile 2016
Le libertà politiche disegnate dalla Costituzione. La crisi attuale e l’occlusione dei canali della partecipazione. La riforma costituzionale e il ridimensionamento della rappresentanza. Il ruolo della televisione e della rete. L’Unione Europea e il suo deficit democratico
mercoledì 6 Aprile 2016
Un pettinino trovato addosso ad una vittima, telegrammi, lettere, fotografie, pezzetti di stoffa, suppliche scritte su pezzi di carta semidistrutti
mercoledì 6 Aprile 2016
Nicola Labanca, “La guerra d’Etiopia 1935-1941”, Il Mulino, Bologna (2015), pp. 272, euro 20
mercoledì 6 Aprile 2016
Una canzone nella storia. L’opposizione alla Russia zarista, la sommossa polacca del 1930, l’insurrezione del 1863, la manifestazione operaia del 2 marzo 1885 a Varsavia, la rivoluzione russa del 1905 e del 1917. E poi, col nome di “A las Barricadas”, la guerra civile spagnola. Fino alla manifestazione di Praga del settembre 2000
mercoledì 6 Aprile 2016
Nino Garau, “Geppe”, cagliaritano, comandante della 13ª Brigata partigiana “Aldo Casagrandi” che operava nel Modenese, a capo di tante azioni e della liberazione di Spilamberto
mercoledì 6 Aprile 2016
Un volume curato da Pieri Stefanutti. La morte di dieci partigiani e otto civili a Gemona, l’occupazione cosacca, la strage di Avasinis di Trasaghis, l’eccidio dei nazisti in ritirata con 51 vittime, l’omicidio di monsignor Faustino Lucardi, parroco di Venzone
lunedì 21 Marzo 2016
Un itinerario storico naturalistico in Cansiglio che ripercorre i luoghi della Brigata partigiana “Ciro Menotti”