venerdì 28 Settembre 2018
Quando Venezia resisteva
Intervista a Lucia Filippone, regista di “Li chiamavano ribelli”, produzione Lucia Filippone, Associazione Culturale Gooliver, Living Studio Federico Massa Veneto, 2017, € 15
Tema
venerdì 28 Settembre 2018
Intervista a Lucia Filippone, regista di “Li chiamavano ribelli”, produzione Lucia Filippone, Associazione Culturale Gooliver, Living Studio Federico Massa Veneto, 2017, € 15
venerdì 28 Settembre 2018
Tom Waits canta Bella Ciao: quella voce, che si è riempita della sofferenza degli ultimi, dei disperati e degli emarginati del mondo, quella voce che quei disperati li ha innalzati a eroi del vivere quotidiano, ecco quella voce diventa ora uno squarcio, un grido di speranza affinché mai si smetta di combattere le ingiustizie, i soprusi, le prevaricazioni
venerdì 28 Settembre 2018
Storia di Nicolau do Rosário, capoverdiano caduto a Genova il 24 aprile 1945 in un combattimento contro i nazifascisti
venerdì 28 Settembre 2018
L’Arma dei carabinieri nel Maceratese occupato dai nazisti. Le storie di Pasquale Infelisi, Ernesto Bergamin, Glorio Della Vecchia
venerdì 28 Settembre 2018
Il Sentiero della Rimembranza: nel 1942 filo spinato, oggi anello verde di Lubiana che non dimentica la sua storia
venerdì 28 Settembre 2018
La docilità trova una sua rappresentazione nei comuni cittadini tedeschi che hanno reso possibile l’olocausto. La convinzione che il nemico stia bussando alle nostre porte, i tamburi della battaglia che si avvicina, ci vengono serviti ed imboccati come esche per topi
mercoledì 26 Settembre 2018
Un seminario sul tema “Costituzione: una bussola per la democrazia”, promosso a Pescia dall’Anpi a metà settembre. Smuraglia: “La libertà, per quanto fondamentale, è un privilegio per pochi in questo mondo”
martedì 25 Settembre 2018
Sì del prefetto al raduno neofascista. Un appello dell’Associazione Partigiani alla mobilitazione democratica: “non è questo il tempo di aspettare. Non è questo il tempo degli indifferenti”
martedì 25 Settembre 2018
Il sindaco Davide Galimberti: “Un gesto vigliacco che ripropone la necessità di una difesa costante della memoria e dei valori democratici”. La presidente Anpi Ester Maria De Tomasi: “Un gesto ignobile. Stiamo vivendo un tempo terribile perché tutto viene sdoganato e concesso”
lunedì 24 Settembre 2018
Distrutta la lapide in ricordo del “Natale di Sangue del 1943”: sette patrioti condannati a morte senza processo e fucilati dalla milizia fascista al Forte della Madonna degli Angeli per rappresaglia. Su Facebook una lapide “virtuale” neofascista al posto di quella reale