giovedì 22 Marzo 2018
1946-47: l’Anpi verso il primo Congresso nazionale
La fine dei “governi partigiani”. Le assemblee nazionali dell’Associazione. Il ruolo del Comitato Nazionale. Le tensioni causate dagli effetti dell’amnistia
Tema
giovedì 22 Marzo 2018
La fine dei “governi partigiani”. Le assemblee nazionali dell’Associazione. Il ruolo del Comitato Nazionale. Le tensioni causate dagli effetti dell’amnistia
giovedì 22 Marzo 2018
L’attacco di via Rasella. La catena di menzogne per giustificare il massacro. La verità al processo. Le responsabilità dei fascisti
giovedì 22 Marzo 2018
Le torture e i massacri che precedettero l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il calcolo del numero dei condannati. L’interrogatorio da parte della Commissione d’inchiesta alleata sui crimini nazisti
giovedì 22 Marzo 2018
A Reggio Calabria iniziativa dell’Anpi, in collaborazione con Auser, Arci, Cgil e Spi. Viaggio dentro la Storia e la Memoria sulle orme delle signore della Repubblica
giovedì 22 Marzo 2018
Acquappesa (Cosenza), 9 settembre 1943: cinque “disertori” vengono catturati e fucilati, solo nel 1968 la sentenza della Corte dei Conti che considera la condanna «un gravissimo errore» e valuta l’ordine di fucilazione «un atto illegale grave»
giovedì 22 Marzo 2018
La lunga marcia dell’antifascismo nella città dello Stretto. I successi della destra di Almirante, la “rivolta di Reggio Calabria”, l’elezione a sindaco di Italo Falcomatà, il ritorno della destra con Giuseppe Scopelliti, il commissariamento, la nuova stagione di Giuseppe Falcomatà, figlio di Italo, il ruolo dell’Anpi
giovedì 22 Marzo 2018
Maranello (Modena): una serie di iniziative promosse nelle scuole secondarie anche grazie all’accordo Anpi-Miur
giovedì 22 Marzo 2018
1944: centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori, forse un milione, incrociarono le braccia per circa una settimana. L’astensione dal lavoro organizzata dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e dai Comitati clandestini, nati in molte fabbriche del nord. L’alto numero di deportati tra le file operaie
giovedì 22 Marzo 2018
Gli scioperi che formalmente erano iniziati con richieste di carattere economico quali quelle di estendere a tutti i lavoratori l’indennità di sfollamento, di aumentare i salari, di migliorare le razioni di pane e pasta, assunsero via via sempre più la caratteristica di scioperi politici contro il regime
giovedì 22 Marzo 2018
Mario Berlinguer, papà di Enrico e di Giovanni. Avvocato, dirigente politico, giornalista, nel 1947 aderisce al Psi e viene eletto prima senatore, poi deputato. Scompare nel 1969 dopo lunga malattia