mercoledì 5 Aprile 2017
C’è vita partigiana sullo smartphone
La curatrice dello speciale “Partigiani, vite di Resistenza e libertà” su “Repubblica.it” racconta le pagine virtuali dedicate alle testimonianze dei protagonisti della Liberazione
Tema
mercoledì 5 Aprile 2017
La curatrice dello speciale “Partigiani, vite di Resistenza e libertà” su “Repubblica.it” racconta le pagine virtuali dedicate alle testimonianze dei protagonisti della Liberazione
mercoledì 5 Aprile 2017
L’iniziativa del 6 aprile nella sala della Protomoteca in Campidoglio per parlare del passaggio dai partigiani alle generazioni successive nell’assoluto rispetto della continuità
mercoledì 5 Aprile 2017
Una lettera alla giornalista dopo il “caso Pansa” che aveva diffamato i partigiani in diretta Tv, senza alcun contraddittorio. Finora, nessuna risposta
giovedì 23 Marzo 2017
La sera di lunedì 20 marzo abbiamo assistito, sconcertati, alle invettive di Pansa nel corso della trasmissione televisiva Otto e mezzo sulla rete La7. Ci pare doveroso invitare le lettrici e i lettori ad inviare a questo indirizzo mail (ufficiostampa@la7.it) la seguente lettera
martedì 21 Marzo 2017
Nato a Manduria, fu fucilato con altri nove combattenti per la libertà a Tramonti di Sotto (Pordenone) il 10 dicembre 1944. La bizzarra storia di una medaglia d’oro che diventa d’argento
martedì 21 Marzo 2017
Da Bruxelles a Budapest, da Roma a Kϋnzelsau in Germania, in tante altre città europee il 15 marzo si è manifestato contro la parata in Lettonia delle Waffen-SS, la legione nazista responsabile di stragi e atrocità inaudite verso gli ebrei e gli oppositori
martedì 21 Marzo 2017
La colonna sonora del fascismo, della guerra e dell’immediato dopoguerra quando le canzoni diventano un’arma di distrazione di massa
martedì 21 Marzo 2017
Aharon Appelfeld, “Il partigiano Edmond”, traduzione dall’ebraico di Elena Loewenthal, pagine 332, Guanda 2017
martedì 21 Marzo 2017
Con questo suo articolo ricordiamo l’autore, recentemente scomparso. L’ 8 settembre e il dramma dei militari italiani mandati in Jugoslavia. L’insostenibile stato di incertezza e di disordine causata dai comandi e la scelta di combattere contro i tedeschi
martedì 21 Marzo 2017
Gli studenti e il “Viaggio della Memoria” promosso dall’ Istoreco – Reggio Emilia nella capitale tedesca “non solo centro del potere nazista, ma anche luogo di resistenze”. “Forse arriverà così il giorno in cui riusciremo a seppellire in una grande fossa i pregiudizi, l’odio e la guerra”