venerdì 20 Dicembre 2019
Istanbul, “la città femmina”
Elif Shafak, “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo”, traduzione di: Daniele A. Gewurz e Isabella Zani, Rizzoli editore, 2019, pp. 362, € 19
Tema
venerdì 20 Dicembre 2019
Elif Shafak, “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo”, traduzione di: Daniele A. Gewurz e Isabella Zani, Rizzoli editore, 2019, pp. 362, € 19
venerdì 20 Dicembre 2019
Ricercatrice di canti popolari, cantautrice, interprete, strumentista, attivista politica, sempre a sostegno dei movimenti democratici, delle rivolte popolari a favore dei diritti calpestati, dalla parte delle frange più disgregate della società. Un ritratto suo con madre, padre e fratelli
venerdì 20 Dicembre 2019
“Parasite”, regia di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Yeo-jeong Jo, Choi Woo-Sik, Park So-dam, Hyae Jin Chang, Corea del Sud 2019
venerdì 20 Dicembre 2019
L’artista della svolta nella seconda metà del Settecento. Traduceva in scultura i soggetti mitologici, sublimava le loro figure, rendendoli attuali. Le rovine di Roma e le sue architetture esercitavano un ascendente potente
venerdì 20 Dicembre 2019
L’iconografia sacra dei e nei fumetti (quando incontrano il post-umano)
venerdì 20 Dicembre 2019
Confermato l’ungherese Vilmos Hanti presidente e Giuffrida alla vicepresidenza. Nel Comitato esecutivo della Federazione Internazionale dei Resistenti Antonio Pollio Salimbeni e Mari Franceschini
lunedì 2 Dicembre 2019
L’America Latina tra crisi devastante del liberismo, esplosione delle diseguaglianze, proteste represse, colpi di stato (come in Bolivia)
mercoledì 27 Novembre 2019
Le nuove frontiere del “graphic novel” fra storia e giornalismo. Tre casi: “Palestine” di Joe Sacco, “Persepolis” di Marjane Satrapi, Kobane Calling” di Zerocalcare
mercoledì 27 Novembre 2019
Una stagione di celebrazioni in varie città, a cominciare dalla sua città natale Urbino, in memoria dell’artista pilastro del patrimonio culturale del nostro Paese e dell’intera umanità, sepolto al Pantheon
mercoledì 27 Novembre 2019
Siamo nel pieno di una rivoluzione, segnata da un’alleanza organica tra la tecnologia e il capitalismo globalizzato. Gli effetti fra le nuove generazioni. La facile presa demagogica di neofascismi e razzismi. Greta e le “sardine”. Necessario riattivare un organico rapporto tra generazioni non contro le trasformazioni in corso, ma al loro interno