giovedì 7 Marzo 2019
Lo Stato che non c’è
Antonella De Biasi (a cura di) “Curdi”, con i contributi di Giovanni Caputo, Kamal Chomani e Nicola Pedde, Rosenberg & Sellier, Torino, pag. 216, 14 euro
Tema
giovedì 7 Marzo 2019
Antonella De Biasi (a cura di) “Curdi”, con i contributi di Giovanni Caputo, Kamal Chomani e Nicola Pedde, Rosenberg & Sellier, Torino, pag. 216, 14 euro
giovedì 7 Marzo 2019
Bambini italiani emigranti nelle Americhe a cavallo fra il XIX e il XX secolo. Mortalità in alcuni quartieri di New York tra gli italiani al di sotto dei 5 anni: 92,2 per mille. A São Paulo, dove la popolazione operaia era quasi totalmente italiana, i bimbi che lavoravano nel tessile raggiungevano il 38% degli occupati
mercoledì 20 Febbraio 2019
La vita difficile e tormentata della grande artista francese. Una strana famiglia. L’occupazione nazista e le violenze. L’incontro con gli intellettuali e la Liberazione. L’iniziazione di Sartre. La sua immagine insolente e scandalosa. Le più recenti performance
mercoledì 20 Febbraio 2019
Un progetto editoriale per parlare di una realtà fatta di accoglienza, di comunità valdostane che aprono le braccia al nuovo, col linguaggio delle “nuvole parlanti”
mercoledì 20 Febbraio 2019
15 marzo 1939: le truppe tedesche varcano la frontiera e puntano velocemente su Praga e su Brno. Il Paese prima vittima dell’espansionismo e dell’aggressività del nazismo grazie al Patto di Monaco. La Resistenza e le gesta criminali del generale nazista Reinhard Heydrich, “cuore di ferro”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Il tempestoso prologo alla tragedia che precipitò i popoli nella seconda guerra mondiale
mercoledì 20 Febbraio 2019
L’ordine del giorno sul Venezuela approvato all’unanimità dal Comitato nazionale Anpi il 6 febbraio 2019. Per scongiurare qualsiasi ingerenza esterna, intervenga l’ONU
mercoledì 20 Febbraio 2019
La “rivoluzione bolivariana” di Chavez e la presidenza Maduro. Il limite della monocultura del petrolio e le ripetute sanzioni americane. L’autoproclamazione di Juan Guaidó, uomo della destra, e l’immediato riconoscimento Usa. La brutta storia di Elliott Abrams, inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela
mercoledì 20 Febbraio 2019
L’odissea di migliaia di fanciulli costretti dalla fame a lavori bestiali in condizioni di semischiavitù in Europa per tutta la seconda metà dell’800 e per i primi decenni del secolo successivo. Frequentissime malattie e decessi. Si dovrà giungere al 1924 affinché il bambino sia riconosciuto in quanto tale, con la Dichiarazione dei diritti del fanciullo
mercoledì 20 Febbraio 2019
Il dramma istriano e le vicende del confine orientale. L’invasione fascista e nazista della Jugoslavia e le foibe